
ISO 3834 – Saldatura
Il processo di saldatura per fusione è largamente utilizzato per la realizzazione di prodotti industriali, semplici e complessi.
Le norme della serie UNI EN ISO 3834 costituiscono ‘presunzione di conformità ’‘ in ambito delle Direttive Europee PED, CPD, Recipienti Semplici mentre la loro applicazione è obbligatoria per le opere di ingegneria civile per quanto previsto dal DM 14/01/2008.
L’applicazione delle norme UNI EN ISO 3834 portano benefici ai costruttori per la definizione e il mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura e, in qualità di linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati, apportano vantaggi nelle situazioni contrattuali per la definizione dei requisiti di saldatura.
La norma è strutturata in modo da poter essere utilizzata per la fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione e la sua applicazione può estendersi ad un’ampia gamma di aziende:
- produttori di componenti in pressione, insiemi o piping soggetti a normative nazionali o internazionali (PED, ASME);
- produttori di strutture saldate per applicazioni impiantistiche tradizionali (impianti e centrali) e per l’edilizia;
- produttori che operano nel settore ferroviario e nel campo impiantistico (impianti chimici, petrolchimici, produzione di energia, siderurgici, etc.).
La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 3834
L’azienda che richiede la certificazione può selezionare 3 diversi livelli di requisiti di qualità applicabili sia alla produzione in officina che nel cantiere di messa in opera:
- UNI EN ISO 3834-2 Requisiti di qualità estesi;
- UNI EN ISO 3834-3 Requisiti di qualità standard;
- UNI EN ISO 3834-4 Requisiti di qualità elementari.
Per operare la scelta del livello appropriato, l’azienda deve prendere in considerazione sia i requisiti specificati dal contratto del cliente o da norme e regolamenti applicabili per i prodotti, sia criteri come, ad esempio, i diversi tipi di prodotti e materiali, la rilevanza dei prodotti critici per la sicurezza, eventuali imperfezioni di fabbricazione che possono influenzare negativamente le prestazioni del prodotto realizzato.
ICIM è Organismo accreditato ACCREDIA secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e UNI CEI EN ISO/IEC 17065 per la certificazione UNI EN ISO 3834.
Potrebbe
interessarti anche...
IL SEGRETO
È NELLA FORMAZIONE
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!