È stata pubblicata oggi, giovedì 28 settembre 2023, la UNI/PdR 151:2023 la norma che definisce requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità della figura professionale dello Specialista in Sicurezza delle Macchine.
RESTA SEMPRE AGGIORNATO
Con le
nostre news
Le ultime notizie
Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
A HOST 2023 - la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza (FieraMilano Rho, 13-17 ottobre) - ICIM Group mette a disposizione di aziende e professionisti 2 SPORTELLI TECNICI, presso la Food-Technology Lounge di ANIMA Confindustria (Padiglione 10, stand A90-A98).
Gli esperti presenti sono a disposizione, su appuntamento, per rispondere a domande sulla conformità e ai dubbi sulla compliance normativa di prodotti, servizi, impianti, processi e professioni.
Si parlerà di “Innovazione e sostenibilità nel settore delle tecnologie per la produzione alimentare” nella tavola rotonda promossa da ICIM Group e ANIMA Confindustria nell’ambito di HOST la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza (FieraMilano Rho, 13-17 ottobre).
Storia della sicurezza nel food contact e le sfide di oggi per le industrie e l’HORECA
“SEI SICURO CHE SIA MOCA? Le industrie dell’HORECA e del food contact a 50 anni dal decreto 21/03/73” è il titolo dell’evento organizzato da ICIM Group e ANIMA Confindustria (con le associazioni ASSOFOODTEC e FIAC nell’ambito di HOST 2023, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza (FieraMilano Rho, 13-17 ottobre).
Storia della sicurezza nel food contact e le sfide di oggi per le industrie e l’HORECA
“SEI SICURO CHE SIA MOCA? Le industrie dell’HORECA e del food contact a 50 anni dal decreto 21/03/73” è il titolo dell’evento organizzato da ICIM Group e ANIMA Confindustria (con le associazioni ASSOFOODTEC e FIAC nell’ambito di HOST 2023, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza (FieraMilano Rho, 13-17 ottobre).
ICIM Group a HOST 2023 con tutti servizi per HORECA e industria food contact
Due eventi: innovazione e sostenibilità nel foodtech e i 50 anni dal primo decreto MOCA.
ICIM Group partecipa a HOST 2023, l’International Hospitality - FieraMilano Rho, 13-17 ottobre - con un ventaglio di soluzioni integrate per aiutare le imprese della food industry a creare valore e a essere conformi, sostenibili e innovative e due importanti eventi
ICIM Group partecipa insieme ad ANIMA Confindustria (stand D20) a FUTURA EXPO-Economia x l’Ambiente, la più grande EXPO italiana di incontro tra imprese e cittadini per parlare di sostenibilità, in programma al Brixia Forum di Brescia dall’8 al 10 ottobre 2023.
ICIM Group partecipa all’11a edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale - dal 4 al 6 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano – che ha quest’anno come tema “Abitare il cambiamento”, inteso come gli atti necessari a “costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile”.
ICIM Group alleato del comparto water contact
Si celebra il prossimo 18 settembre la 20a Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque, un momento di sensibilizzazione globale sulla necessità di proteggere la risorsa idrica del pianeta, in cui ognuno è chiamato a rendesi parte attiva per monitorare e preservare la qualità dell’acqua presente nel proprio territorio.
La norma internazionale ISO/IEC 27001:2022, pubblicata lo scorso ottobre, aggiorna, rispetto alla precedente versione del 2013, lo standard dei requisiti richiesti alle aziende per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS-Information Security Management System).
È entrato in vigore in 20 agosto 2023 il DM 7 luglio 2023, una Regola Tecnica per gli elettrolizzatori - ovvero impianti di produzione dell’idrogeno “verde” ricavato da fonti rinnovabili - e per i relativi sistemi di stoccaggio, che mira alla prevenzione degli incendi attraverso l’analisi del rischio e la corretta progettazione.
A partire dal prossimo 14 novembre 2023, - e fino al 9 aprile 2024 - è possibile presentare le domande di finanziamento per la “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy”, secondo quanto previsto dal bando di Fondimpresa (avviso n.4/2023) che prevede uno stanziamento di risorse pari a 20 milioni di euro.
UNI, Ente di Normazione Italiano, ha realizzato lo spot “Una giornata normale”, che intende sensibilizzare tutti, cittadini e aziende, sul ruolo delle norme tecniche nel nostro quotidiano: il compito è affidato al garbo e all’ironia di un testimonial molto popolare, Giovanni Storti, che nel video si rende conto di come le norme siano ovunque nella nostra vita, incrociandole in ogni momento e in ogni oggetto nel corso di un’intera giornata.
Si è concluso l’iter di transizione intrapreso da ICIM SpA con Accredia per l’adeguamento alla revisione 2023 della UNI 11557 (la norma che regola le figure professionali di Serraturiere e Tecnico di Casseforti), per la quale è l’unico ente in Italia accreditato Accredia a offrire questo tipo di certificazione.
Approvato il regolamento esecutivo che specifica gli obblighi di comunicazione e le informazioni richieste agli importatori europei per l’entrata in vigore della fase transitoria.
Export 2023: 1,8 milioni di euro per l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese lombarde
Le micro e piccole imprese lombarde hanno tempo fino al 29 settembre per presentare la domanda di contributo nell’ambito della misura “Export 2023” di Regione Lombardia e Unioncamere, finalizzata ad agevolare un accompagnamento qualificato che aumenti la competitività delle aziende sui nuovi mercati.
Si apre il 4 settembre 2023 il bando “UN’Impresa alla Pari” della Regione Puglia, per favorire le aziende del territorio nell’adozione di modelli di organizzazione del lavoro equi e inclusivi e, più precisamente, per finanziare a sportello e con un meccanismo a rimborso quelle imprese che otterranno la certificazione di Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022.
Entra in vigore il 1° agosto 2023 il nuovo Regolamento (UE) 2023/1442 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il Fondo SIMEST 394 per la competitività internazionale delle imprese italiane apre gli sportelli il 27 luglio alle ore 9.00!
Questa misura è un’occasione importante per le imprese, per fare dei passi avanti verso traguardi di internazionalizzazione, transizione digitale ed ecologica. Temi fondamentali per garantire un futuro alle nostre imprese.
Firmato l’accordo tra ICIM SpA, Ente di Certificazione di terza parte (controllato da ICIM GROUP) e SICER S.r.l., società di Formazione e Consulenza, che a partire da settembre prevede la certificazione della figura professionale di Mobility Manager secondo la UNI/PdR 35:2018.
Per aiutare le aziende a comprende aspetti e novità degli ESG nelle Norme di Sistema, ICIM Group in collaborazione con UCIMU – Sistemi per Produrre (l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione) ha programmato tre webinar di approfondimento.
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.