
Procedimenti di saldatura e operatori
La saldatura è un processo speciale per le numerose variabili che possono influire sulla affidabilità del giunto e quindi sulla sua capacità di resistere alle sollecitazioni e mantenere le proprie caratteristiche nel tempo.
Per la realizzazione di manufatti mediante saldatura le aziende sono soggette all’applicazione di codici e requisiti indicati dalle norme di riferimento per la progettazione e la produzione.
I codici di produzione e le norme UNI EN 1090 e UNI EN ISO 3834 richiedono che sia i procedimenti di saldatura che i saldatori siano sottoposti a qualificazione e certificati.
La certificazione dei procedimenti di saldatura e degli operatori
La certificazione attesta l’affidabilità del giunto in relazione all’affidabilità dei procedimenti di saldatura e la capacità e l’abilitazione ad operare dei professionisti di saldatura, sia essa manuale che automatica e dimostra che il prodotto finale “come saldato” è in grado di svolgere correttamente il compito per cui è stato progettato.
ICIM è Organismo accreditato ACCREDIA per la certificazione per la certificazione dei procedimenti di saldatura, dei Saldatori e degli Operatori di Saldatura in accordo alle Norme EN ed ASME/AWS.
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!