Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
INPS: al via le domande per l’esonero contributivo concesso ai datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere
I datori di lavoro privati che hanno ottenuto entro il 31 dicembre 2023 la certificazione della parità di genere in azienda secondo la PdR 125:2022 hanno tempo fino al 30 aprile 2024 per inoltrare la domanda di accesso all’esonero contributivo come previsto dall’art. 5 della legge n. 162/2021. Le richieste di autorizzazione al beneficio possono essere presentate direttamente sul sito INPS attraverso il modulo di istanza on line “sgravio par_gen_2023” disponibile nella sezione Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).
Natale 2023: ICIM Group sostiene due progetti contro la violenza sulle donne
La scelta solidale di ICIM Group per il Natale 2023 è in piena coerenza con il percorso volto a creare, all’interno di tutte le società del gruppo, un ambiente di lavoro diversificato, inclusivo ed equo, dove le persone sono sempre al centro di ogni processo e progetto. Sono i medesimi principi abbracciati dalle associazioni SOS Villaggi dei Bambini e D.i.Re.-Donne in Rete contro la violenza, a cui ICIM Group destina due donazioni a favore di progetti per il sostegno e l’accompagnamento di donne e/o madri con figli che, in contesti diversi, hanno subito violenza.
Neutralità Carbonica – Pubblicata la nuova ISO 14068
Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la nuova ISO 14068-1:2023 “Gestione dei gas a effetto serra e dei cambiamenti climatici e attività correlate - Carbon Neutrality", che si pone come nuovo e valido strumento in grado di aiutare le organizzazioni di ogni settore e dimensione a raggiungere e dichiarare la neutralità carbonica in modo più efficiente ed efficace, attraverso la quantificazione, la riduzione e la compensazione dell’impronta carbonica.
Certificazione della parità di genere: benefici e opportunità per le imprese. Webinar gratuito il 29 novembre
Offrirà ampio spazio alle domande dei partecipanti il webinar gratuito «CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE (Pdr 125/2022): benefici e opportunità per le imprese» di mercoledì 29 novembre 2023, dalle 14:30 alle 16, promosso da L’Industria Meccanica, La Risorsa Umana (società di servizi di consulenza aziendale nell’ambito delle Risorse Umane), ANIMA Confindustria e ICIM Group.
FAQ sul Regolamento CBAM, le risposte nel documento di Confindustria
È stato pubblicato da Confindustria, a novembre 2023, un utile documento FAQ per rispondere a tutti i dubbi in merito alle novità sul Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere, introdotte dal Regolamento UE 2023/956 CBAM-Carbon Border Adjustment Mechanism.
ICIM SpA rilascia ad Artsana la certificazione ISCC PLUS per l’impiego di plastiche bio based
Artsana ha concluso l’iter per la certificazione ISCC PLUS* (International Sustainability & Carbon Certification) rilasciata da ICIM SpA, ente riconosciuto da ISCC System GmbH proprietaria dello schema. Per Artsana - proprietaria di brand di riferimento nel settore dell’infanzia - supportare le famiglie di oggi per vuol dire anche pensare al mondo in cui cresceranno, al loro futuro attraverso un impegno attivo per un approccio sempre più sostenibile
Una Ecolabel per i beni strumentali. Anche ICIM Group all’evento online di Fabbrica Intelligente e Siemens il 30/11
È possibile stabilire la sustainability footprint per una filiera complessa che comprende macchine utensili, macchine automatiche, macchine per il packaging, nonché i relativi impianti di produzione? È questa la domanda su cui si sviluppa l’evento online UNA ECOLABEL PER I BENI STRUMENTALI, promosso da Cluster Fabbrica Intelligente e Siemens Industrial Sorfware per giovedì 30 novembre alle ore 11.
UNI PdR 125:2022: contributi alle PMI per la certificazione della parità di genere
Ė stato pubblicato lo scorso 6 novembre 2023 sul sito del Dipartimento per le Pari Opportunità l’avviso pubblico che definisce criteri e modalità per l’erogazione alle micro, piccole e medie imprese di contributi per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere secondo la UNI PdR 125:2022 e per i costi di certificazione.
22/11 – ICIM Group sponsor del convegno Siderweb “Caro-acciaio: l’impatto sui bilanci dell’industria”
Tra domanda in frenata, caro-energia e volatilità delle materie prime, il 2022 è stato un anno complicato per l’industria manifatturiera italiana, specialmente per le aziende - attive nella meccanica, nei macchinari, nelle costruzioni, nell’automotive e altri mezzi di trasporto e nell’oil&gas - che acquistano, trasformano e utilizzano acciaio per realizzare prodotti finiti. Per riflettere sulle reazioni e sulle conseguenze che questa congiuntura ha creato nelle imprese del nostro Paese, Siderweb organizza per mercoledì 22 novembre 2023 alle 14.30 (presso la Sala convegni ANIMA Confindustria a Milano in via A. Scarsellini, 11) un convegno dal titolo «Caro-acciaio: l’impatto sui bilanci dell’industria», sponsorizzato da ICIM Group.
ICIM Group al Forum Risorse Umane 2023 per parlare di Gender Diversity e di rappresentanza e inclusione nelle posizioni di leadership (DE&I)
Si svolge al Magna Pars di Milano dal 14 al 16 novembre 2023 la quindicesima edizione del Forum Risorse Umane, il principale appuntamento italiano dedicato ai temi del Lavoro e del People Management che con tre dense giornate di talk show, tavoli tematici e presentazioni intende dare nuove risposte ai tanti quesiti del mondo HR sulla riorganizzazione delle modalità di lavoro, le tendenze del recruiting, la formazione, il welfare, le strategie di talent attraction e retention, ecc.
ICIM SpA e ISFCERT insieme per certificare la qualità e la sostenibilità degli eventi fieristici
L’attenzione alla sostenibilità è oggi elemento imprescindibile per le imprese di ogni settore merceologico: in particolare, gli “eventi sostenibili” sono quelli che vengono pensati, pianificati e gestiti per avere un ridotto impatto sull’ambiente, sulle persone e sulle comunità. È in quest’ambito che prende il via la partnership dedicata al mondo degli eventi siglata tra ICIM SpA, ente accreditato per il rilascio della certificazione di “evento sostenibile” secondo la norma ISO 20121 (Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi), e ISFCERT, Istituto di certificazione dei dati Statistici Fieristici e primo organismo accreditato per la certificazione dei dati fieristici in conformità alle norme nazionali e internazionali ISO 25639:2008 e ISO/IEC 17065:2012.
Torna l’11 novembre l’IQNET Day, per celebrare in tutto il mondo i valori della conformità normativa e della certificazione.
Il prossimo 11 novembre è l’IQNET Day, una giornata promossa ogni anno da IQNET Association-The International Certification Network, il più grande network di organismi di certificazione al mondo, per sottolineare l’importanza dei servizi di valutazione e conformità portati avanti da oltre trent’anni grazie all’attività dei 39 enti di certificazione partner e a un team complessivo di oltre 55.000 professionisti.
Edilizia e Costruzioni – Gli “Eurocodici di seconda generazione”: evoluzione e non rivoluzione
Facilitare lo scambio di conoscenze tra esperti e mettere a disposizione degli ingegneri l'enorme competenza tecnica esistente in Europa: è questo, da sempre, l’obiettivo degli Eurocodici, ovvero le norme europee per la progettazione nel settore delle costruzioni, alle quali si allineano le normative nazionali, al fine di consentire l’utilizzo di criteri di calcolo comuni e adottabili anche all’estero.
Prodotti ad alta intensità di carbonio: il 14/11 un incontro sulle novità introdotte del Regolamento CBAM
Il Regolamento UE 2023/956 Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM, Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere) fa parte del pacchetto Fit For 55, un insieme di iniziative dell’Unione Europea volte a ridurre del 55% le emissioni dei gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e istituisce un nuovo meccanismo di compensazione finanziaria su alcune categorie di prodotti di importazione ad alta intensità di carbonio.
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane: tendenze e barriere evolutive. Convegno di LIUC Business School e ICIM Group
Appuntamento il 15 novembre, dalle 10 alle 12.30 per un incontro ibrido gratuito, aperto a tutte le aziende interessate e agli studenti LIUC. Sarà possibile partecipare in presenza presso l’i-FAB della LIUC – Università Cattaneo, in piazza Soldini 5, a Castellanza, o a distanza attraverso la piattaforma MS Teams. Durante l’evento si discuteranno i risultati di uno studio LIUC Business School realizzato dall’ingegner Violetta Giada Cannas, ricercatrice LIUC, per conto di ICIM Group.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.