Skip to content

Tecnica Controllo con Correnti Indotte

DURATA DELLA FORMAZIONE

64 ore (6 giorni – Possibilità di riduzione della durata del corso per certificazioni in più metodi o applicazioni limitate)

DATE DEL CORSO:

18,19,20,25,26 Settembre e 2,3,4,9,10,16 Ottobre 2023

DOCENTI

Qualificato di liv. 3

ABSTRACT

Il metodo di Controllo Non Distruttivo con Correnti Indotte (ET) si basa sulla verifica dell’andamento delle correnti parassite indotte nei materiali sottoposti a prova, mediante un campo magnetico alternato.

OBIETTIVI

Il corso è propedeutico alla qualificazione dei partecipanti nel metodo Correnti Indotte (ET) livelli 1 e 2 in accordo a quanto richiesto dalla norma EN ISO 9712, dal Doc. CICPND N. 61  “Conoscenze minime Richieste per la Qualificazione e Certificazione del Personale addetto alle Prove Non Distruttive” e dalla Raccomandazione SNT-TC-1A.

A CHI SI RIVOLGE

  • Addetti al Controllo Qualità e al Collaudo.
  • Tecnici.
  • Ingegneri.
  • Operatori nel settore.

CONTENUTI

  • Introduzione alle Prove Non Distruttive.
  • La certificazione del personale.
  • I principi del controllo con correnti indotte.
  • Circuiti magnetici, teoria del magnetismo.
  • Applicazione dei principi del metodo ET (teoria).
  • Profondità di penetrazione.
  • Apparecchiature ET, tipi di sonde.
  • Materiali e prodotti.
  • Fattori che influenzano il controllo.
  • Modalità operative.
  • Sicurezza.
  • I materiali metallici e i processi di lavorazione.
  • Difettologia.
  • Addestramento pratico.
  • Procedure e normative di prova e di accettabilità.
  • Questionari di addestramento.

PREREQUISITO RICHIESTO

Capacità di Acutezza visiva da vicino, almeno da un occhio, con o senza mezzi correttivi, che permetta come minimo la lettura del numero 1 della scala Jaeger, o Times Roman n°4.5, o altra equivalente, a una distanza non inferiore a 30 cm. Capacità di discriminare i colori e i grigi.

MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Testo didattico, dispensa, registro del corso e attestato di partecipazione al corso.

ESAME

L’esame prevede una prova teorica scritta ed una prova pratica con valutazioni su difetti rilevati, applicazione del metodo e stesura istruzioni pratiche.
Può essere effettuato al termine del corso o in altra data successiva.

VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO

Il corso sarà erogato da Omeco a fronte di un numero minimo di 4 partecipanti.

Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.

Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!

Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.

Sei già cliente? *
Informativa
Compilando questo form, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy (Link a informativa) e di aver compreso e accettato le condizioni d'uso. Ai sensi dell'art. 13 del GDPR, i dati personali che La riguardano saranno trattati da ICIM GROUP S.r.l. e dalle società del Gruppo per le finalità contrattuali legate alla gestione della relazione e finalità di marketing e promozione sulla base del suo consenso (ad esempio informative, inviti a webinar, seminari, newsletter). In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui dall'art. 12 a 22 del GDPR tra cui: conferma dell'esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione, portabilità, reclamo. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Titolare del trattamento dei Dati personali, presso ICIM GROUP S.r.l., Piazza Don E. Mapelli, 75 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) alla seguente e-mail privacy@icimgroup.com.

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

OMECO srl è un laboratorio privato e indipendente, fondato nel 1971 a Muggiò da Clemente Marelli, un pioniere del settore e uno dei massimi esponenti dei servizi di testing su materiali in Italia e a livello internazionale.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!