Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
ICIM Group al Salone della CSR e dell’Innovazione sociale
ICIM Group partecipa all’11a edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale - dal 4 al 6 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano – che ha quest’anno come tema “Abitare il cambiamento”, inteso come gli atti necessari a “costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile”.
Il 18 settembre è la Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque
ICIM Group alleato del comparto water contact Si celebra il prossimo 18 settembre la 20a Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque, un momento di sensibilizzazione globale sulla necessità di proteggere la risorsa idrica del pianeta, in cui ognuno è chiamato a rendesi parte attiva per monitorare e preservare la qualità dell’acqua presente nel proprio territorio.
Idrogeno verde, in vigore la prima norma per la gestione e lo stoccaggio in sicurezza
È entrato in vigore in 20 agosto 2023 il DM 7 luglio 2023, una Regola Tecnica per gli elettrolizzatori - ovvero impianti di produzione dell’idrogeno “verde” ricavato da fonti rinnovabili - e per i relativi sistemi di stoccaggio, che mira alla prevenzione degli incendi attraverso l’analisi del rischio e la corretta progettazione.
Da UNI lo spot “Una giornata normale”: le norme sono ovunque nella nostra vita e ci aiutano a vivere meglio
UNI, Ente di Normazione Italiano, ha realizzato lo spot “Una giornata normale”, che intende sensibilizzare tutti, cittadini e aziende, sul ruolo delle norme tecniche nel nostro quotidiano: il compito è affidato al garbo e all’ironia di un testimonial molto popolare, Giovanni Storti, che nel video si rende conto di come le norme siano ovunque nella nostra vita, incrociandole in ogni momento e in ogni oggetto nel corso di un’intera giornata.
Regolamento “CBAM” UE 2023/956
Approvato il regolamento esecutivo che specifica gli obblighi di comunicazione e le informazioni richieste agli importatori europei per l’entrata in vigore della fase transitoria.
Nuovi fondi per l’internazionalizzazione delle imprese
Il Fondo SIMEST 394 per la competitività internazionale delle imprese italiane apre gli sportelli il 27 luglio alle ore 9.00! Questa misura è un’occasione importante per le imprese, per fare dei passi avanti verso traguardi di internazionalizzazione, transizione digitale ed ecologica. Temi fondamentali per garantire un futuro alle nostre imprese.
Accordo ICIM SpA e SICER Srl per il Mobility Manager
Firmato l’accordo tra ICIM SpA, Ente di Certificazione di terza parte (controllato da ICIM GROUP) e SICER S.r.l., società di Formazione e Consulenza, che a partire da settembre prevede la certificazione della figura professionale di Mobility Manager secondo la UNI/PdR 35:2018.
Pubblicato il nuovo Regolamento Macchine (2023/1230)
È stato pubblicato il nuovo Regolamento Macchine (2023/1230) che, dopo un periodo transitorio di 42 mesi, diventerà definitivamente obbligatorio a partire dal 14 gennaio 2027, data in cui sarà abrogata definitivamente l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Manifattura additiva: OMECO tra i relatori del convegno di Filiera AMaLo e AFIL il 5/7 a Bergamo
Tecnologia altamente abilitante dell’Industria 4.0 e totalmente sdoganata in fase di prototipazione, la manifattura additiva è ancora poco applicata dalle aziende nella fase produttiva, benché presenti vantaggi sia economici (produzione di piccole serie, azzeramento degli scarti, ecc.) sia qualitativi (ottimizzazione del design dei prodotti, miglioramento delle performance, riduzione del peso, ecc.). La filiera AMaLo (Ecosistema per sviluppo e industrializzazione delle tecnologie Additive Manufacturing in Lombardia) e la Strategic Community "Additive Manufacturing" di AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) organizzano per mercoledì 5 luglio 2023 a partire dalle 14:30 -presso Kilometro Rosso Innovation District, Via Stezzano 87 Bergamo - un incontro di formazione e aggiornamento aperto a tutte le realtà interessate, in cui saranno presentati casi industriali e nuove opportunità che ruotano intorno a questa tecnologia.
Adeguamento del carbonio alle frontiere: il nuovo Regolamento UE 956:2023
Le merci di importazione ad “alta intensità di carbonio” – materie prime e derivati delle filiere del cemento, ferro, acciaio, alluminio, energia elettrica e idrogeno (e prodotti derivati) - devono rispettare le nuove disposizioni previste dal Regolamento UE 956:2023, che introduce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere denominato CBAM-Carbon Border Adjustment Mechanism.
LS Lexjus Sinacta Milano-Bologna, Quaeryon Società Benefit e ICIM SpA: un accordo per accompagnare lo sviluppo sostenibile delle imprese
Per poter competere nello scenario imprenditoriale odierno le aziende sono chiamate ad aderire ed essere parte della transizione ambientale e digitale in atto, per la quale servono strumenti e competenze non sempre reperibili all’interno del proprio organico. A questa esigenza risponde la convenzione siglata tra ICIM SpA, LS Lexjus Sinacta Milano-Bologna, associazione professionale di oltre 50 avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro e Quaeryon, Società Benefit nel settore della consulenza aziendale.
Un vero passo avanti verso la parità di genere: la certificazione PdR 125:2022 inserita nel Codice Appalti
La certificazione della parità di genere rilasciata da enti accreditati secondo la prassi UNI PdR 125:2022 è stata introdotta nel nuovo Codice Appalti 2023 ed è dunque necessaria per ottenere i punteggi aggiuntivi. Si tratta di un importante passo avanti che modifica alla formulazione precedente - ovvero l’articolo 108 comma 7 del DL n. 36 del 31 marzo 2023 - che consentiva invece alle aziende di poter attestare tali requisiti attraverso una semplice “autocertificazione”, la cui attendibilità sarebbe stata verificata dalla stazione appaltante “con qualsiasi mezzo adeguato”.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Laureata in giurisprudenza dopo avere lavorato come avvocato  presso uno studio legale, è entrata come Presidente nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda di famiglia che operava nel settore ambientale. Ha ricoperto diversi ruoli in Associazioni Confindustriali, prima come Presidente in FISA ASSOAMBIENTE, poi come Presidente di UIDA in ANIMA e infine come Vice Presidente di ANIMA per due mandati.