Chi
Siamo
La nostra storia
2022
Nuove apparecchiatura entrano nelle dotazioni di OMECO: LiTEM (Life Testing Machine, Fatigue Test), un macchinario ad aria compressa per eseguire test a fatica ad alto numero di cicli e valutazioni di conformità per componenti e prodotti finiti; e un TOMOGRAFO industriale 3D di ultima generazione, con un’ampia versatilità d’uso sia per analisi metrologiche sia difettologiche, con dettagli inferiori a 1 µm.
2021
OMECO entra a far parte di ICIM GROUP andando a costituire insieme a ICIM SpA, TIFQ, TIFQLab e Consorzio Pascal il polo di competenze professionali al servizio dell’imprenditoria meccanica e manifatturiera.
2019 – 2020
I laboratori OMECO vengono acquistati da ICIM SpA.
L’acquisizione di OMECO segue una precisa strategia di posizionamento di ICIM SpA che si pone l’obiettivo di ampliare le competenze del mondo della certificazione al mondo delle Prove Controlli e Tarature per offrire alle imprese servizi complementari.
2015 -2017
OMECO rafforza la sua posizione sul mercato delle Prove acquistando nuove attrezzature: vasca per i controlli a ultrasuoni ad immersione, un analizzatore più performante per la determinazione di Ossigeno, Azoto e Idrogeno, un analizzatore LECO per la determinazione di Carbonio e Zolfo nelle analisi per la determinazione dei metalli per via umida, una apparecchiatura per i controlli in nebbia salina.
2010 -2012
OMECO ottiene l’autorizzazione da SAIPEM/SNAMPROGETTI per le prove di corrosione, acquista un nuovo pendolo ZWICK per le prove di Resilienza in grado di effettuare le prove fino a 450J, un microscopio elettronico a scansione (SEM) più performante, una moderna attrezzatura ZWICK per le prove di trazione ad alta temperatura, apprezzata per le sue prestazioni dagli enti di accreditamento e da tutti i più importanti collaudatori dei materiali destinati alle centrali nucleari, apre una terza sede a Muggiò (MB) che ospita il centro di taratura e viene utilizzato per le prove su apparecchi di elevata dimensione.
2001-2003
OMECO ottiene l’autorizzazione dal SASO (ente Arabia Saudita) per l’esecuzione delle prove meccaniche, l’autorizzazione dal ministero della Salute ISPESL (ora INAIL) per il prelievo e la valutazione delle repliche metallografiche, l’idoneità del personale per le prove non distruttive per la direttiva PED 97/23/CE, l’autorizzazione dal ministero della salute ISPESL (ora INAIL) per le prove meccaniche sui materiali per la costruzione di apparecchi in pressione per la direttiva PED 97/23/CE.1992 – 1994
OMECO ottiene l’autorizzazione ministeriale del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ex Ministero dei Lavori Pubblici) per le prove su materiali da costruzione secondo la L. 1086/71, contribuisce a creare la NACE Italia, l’associazione americana dei laboratori di prove di corrosione, di cui Marelli è stato fondatore e Presidente nel triennio 1994-1997, ottiene l’accreditamento LAT N° 090 da ACCREDIA (ex SIT) per il centro di Taratura strumenti, viene trasferita la sede da Bergamo ad Albano S. Alessandro (BG) in uno stabile di proprietà, diventa centro di esame per le prove non distruttive del CICPND con numero di autorizzazione N° 002/E.1987 – 1990
Viene conferita la laurea Honoris Causa in Ingegneria a Clemente Marelli per il suo impegno e il suo contributo alla crescita del settore delle prove Meccaniche. OMECO apre la sede di Bergamo e viene inserito in Gazzetta Ufficiale nell’elenco dei laboratori altamente qualificati e autorizzati dal Ministero per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica, elenco al quale devono rivolgersi le PMI che intendono beneficiare del contributo statale per lo svolgimento di ricerche di carattere applicativo. OMECO si trasferisce in uno stabile di proprietà a Monza. Ottiene l’accreditamento secondo la ISO 17025 da ACCREDIA (ex SINAL) con numero di accreditamento N° 0003 (OMECO è stato il primo laboratorio italiano a presentare la domanda di accreditamento).1971 – 1979
Clemente Marelli fonda l’ “Officina Meccanica Costruzione” (OMECO) con sede a Muggiò (MB) con attività nella lavorazione e preparazione delle provette per le prove di laboratorio. In questi anni OMECO incrementa i propri servizi e su richiesta dei clienti esegue nuove prove: prove meccaniche, analisi metallografiche e controlli non distruttivi. Consegue l’autorizzazione ANCC come laboratorio per i materiali destinati agli apparecchi a pressione.Chi Siamo
Da oltre 50 anni siamo il punto di riferimento delle imprese per garantire idoneità, sicurezza e conformità a materiali, componenti, prodotti, macchinari e impianti.
Tra i primi laboratori italiani ad essere accreditato, oggi possiamo vantare il maggior numero di prove accreditate nei settori di riferimento: prove meccaniche e tecnologiche, analisi chimiche e metallografiche, controlli non distruttivi, prove di tenuta, scoppio, corrosione, prove speciali, prove su materiali da costruzione, saldatura. Laboratorio autorizzato per le prove previste dalla Legge n° 1086/71, Omeco è anche qualificato SAIPEM/SNAMPROGETTI per l’esecuzione delle prove di corrosione secondo la specifica SPC.CR.UR.510 rev. 4/SPC.CR.UR.529 rev. 00, STUK per prove non distruttive, metodi UT-RT-MT-PT-LT – Impianti nucleari, INAIL per repliche metallografiche.
I settori di competenza comprendono industria meccanica, chimica, petrolchimica, termoelettrica e nucleare, aerospace, automotive, edilizia e costruzioni, energia e rinnovabili, medicale.
Omeco è anche centro accreditato per la taratura degli strumenti e offre alle aziende programmi di taratura programmata e in outsourcing.
Centro di formazione per operatori di saldatura e tecnici addetti ai controlli non distruttivi, Omeco è centro d’esame qualificato CICPnD.
Costantemente attenti all’innovazione e all’evoluzione tecnologica, siamo dotati delle più moderne tecnologie (Tomografia industriale, radiologia digitale, ultrasuoni phased array, etc.) e siamo particolarmente impegnati per dare supporto alle imprese coinvolte dalle nuove sfide industriali. In particolare abbiamo sviluppato competenze distintive per la validazione di prodotti e processi realizzati con la manifattura addittiva e per l’utilizzo di Idrogeno come vettore energetico.
OMECO srl è una società appartenente a ICIM Group, la holding che si propone alle imprese come un unico interlocutore per i servizi di certificazione, formazione, consulenza e testing: soluzioni tra loro integrate per aumentare la competitività delle aziende sui mercati globali, per far crescere il business in ottica di innovazione e sostenibilità e per garantire al mercato prodotti sicuri e conformi.
La nostra mission
“Rendiamo le imprese più competitive e sostenibili sviluppando soluzioni innovative per la conformità normativa e lo sviluppo delle competenze”.
La nostra vision
“Diffondere la cultura della conformità normativa per migliorare la vita di tutti”.
I nostri valori
Collaborazione
Trasparenza
Responsabilità
Conoscenza e Innovazione
Collaborazione
Lavorare con gli altri e adottare un approccio di partnership con i clienti.
Trasparenza
Parlare chiaro in tutte le circostanze.
Responsabilità
Avere spirito di iniziativa e Agire da garante del cliente interno ed esterno.
Conoscenza e Innovazione
Essere curiosi, diffondere il sapere e migliorare continuamente.
Accreditamenti
Oltre a essere accreditata in Italia con ACCREDIA, Omeco ha consolidato la propria presenza all’estero, operando direttamente o per mezzo di accordi bilaterali o multilaterali sia con il rilascio di certificazioni per i laboratori di prova.
Siamo un gruppo
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.