
Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA). Interpretazione e applicazione delle normative (ANIMA ICIM)
DURATA
4h
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Riferirsi al sito Anima (https://www.anima.it/formazione/elenco).
Ai clienti ICIM verranno applicate le stesse condizioni economiche riservate agli Associati ANIMA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso si terrà in modalità On Line. Per collegarsi è necessario un Dispositivo Elettronico e una connessione ad Internet.
ABSTRACT
La normativa europea e nazionale sui MOCA, Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, è ampia e, ad oggi, non esiste un corpus legislativo completamente armonizzato. Il giusto approccio rispetto a quanto richiesto dalle leggi vigenti diviene un requisito prioritario ed indispensabile per tutti gli operatori del settore, anche alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 29/2017 che a livello nazionale ha introdotto sanzioni amministrative per le organizzazioni che risultano essere inadempienti.
OBIETTIVI
Il corso permette di acquisire le conoscenze di base sulle disposizioni legislative relative ai MOCA, prerequisito fondamentale per fare chiarezza sugli adempimenti obbligatori, in un settore dove leggi e norme sono in continua evoluzione. Il corso, oltre ad offrire approfondimenti sugli strumenti tecnici e operativi tesi a garantire la conformità di prodotti e processi, tratta le best practice indicate dalla normativa vigente con una declinazione nelle realtà produttive specifiche.
Il tutto nel rispetto della sicurezza alimentare e della tutela della salute umana.
A CHI SI RIVOLGE
- Operatori della qualità in aziende di produzione, distribuzione o importazione di MOCA
- Operatori della qualità in aziende agroalimentari interessati ad approfondire le conoscenze tecnico-normative dei materiali di confezionamento, macchinari e utensili utilizzati nel settore agroalimentare
- Auditor di Sistema Gestione Qualità o di prodotto
CONTENUTI
- Cosa sono i MOCA
- Principali normative di riferimento:
* disposizioni comunitarie e nazionali di carattere generale
* disposizioni comunitarie e nazionali nelle diverse filiere produttive: carta e cartone, vetro, metalli, plastiche, legno, sughero - Decreto legislativo 29/17 sulla disciplina sanzionatoria per i MOCA:
* obblighi e sanzioni
* ricaduta sulle varie funzioni aziendali
* panoramica sulle allerte sanitarie più significative: il portale RASFF della comunità EUROPEA
BUSINESS CASE
Esempi pratici: applicazione delle disposizioni MOCA e preparazione della documentazione tecnica per la conformità alle normative vigenti.
DOCENTI
Il corso è tenuto da esperti ICIM e TiFQ Lab.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione cartaceo
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato da ICIM SpA. Per i dettagli riferirsi al sito Anima (https://www.anima.it/formazione/elenco).
Entro 3 giorni prima della data in calendario, Anima si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!