Skip to content

Certificazione materiali 3.2

Le richieste specificate dai clienti negli ordini di acquisto di prodotti metallici e le prescrizioni dei codici di costruzione, specie per le attrezzature in pressione,  richiedono che i prodotti siano certificati in accordo alla norma EN 10204, il cui campo di applicazione riguarda tubi, lamiere, forgiati, flange, laminati, nastri, estrusi, raccorderia, bulloneria.

Obiettivo della certificazione è soddisfare i requisiti per i  materiali metallici delle specifiche dei Clienti, dei codici di calcolo per la progettazione e per la costruzione degli apparecchi in pressione, per la soddisfazione dei requisiti di resistenza espressi nei calcoli strutturali per la realizzazione di impianti su cui i prodotti metallici stessi saranno installati.

Quindi il certificato di ispezione dei prodotti metallici in accordo allo standard EN 10204 attesta la conformità all’ordine di acquisto con esplicita indicazione dei risultati dell’ispezione specifica avvenuta sul prodotto.

ICIM è organismo di certificazione e ispezione per l’esecuzione delle attività necessarie all’emissione del certificato di ispezione secondo i requisiti della Norma EN 10204 – tipo 3.2 per i materiali metallici e per i prodotti siderurgici.

Le nostre attività

  • Controllo documentale dell’attestazione dell’analisi chimica per il riconoscimento del materiale o prodotto metallico di base.
  • Verifica delle attività di produzione, dalla ricezione del materiale base fino all’ottenimento del semilavorato o del prodotto finito (processo produttivo di fusione, forgiatura, trafilatura o laminazione) con prelievo di campioni, talloni di prova (production test sample) e punzonatura degli stessi, del semilavorato o del prodotto finito.
  • Sorveglianza in laboratorio per la verifica della corretta esecuzione delle prove meccaniche dopo i trattamenti termici richiesti.

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!