Skip to content

UNI 11741 – Installatore sistemi radianti a bassa differenza di temperatura

Figura Professionale del personale addetto all’installazione dei Sistemi Radianti Idronici a bassa differenza di temperatura in conformità a quanto previsto dalla norma di UNI 11741:2019.

La realizzazione di un sistema radiante mediante una corretta scelta del sistema di posa unitamente ad una manodopera qualificata riveste un ruolo determinante per garantire un reale risparmio energetico e un miglior impatto ambientale oltre a un buon confort termico degli ambienti.

La norma prevede due livelli di qualifica:

 

Livello base

Nel livello base l’addetto deve essere in grado di realizzare l’opera secondo le indicazioni e le prescrizioni dei progetto o dello schema d’impianto secondo le norme di installazione relative e le indicazioni dei fabbricanti, deve eseguire gli interventi manutentivi secondo le istruzioni del responsabile, delle indicazioni deli fabbricanti e delle norme vigenti, deve eseguire le verifiche strumentali richieste e deve redigere il protocollo di messa in pressione (definito nelle norme UNI EN ISO 11855 e UNI EN 1264).

 

Livello avanzato

Nel livello avanzato l’addetto deve essere in grado di realizzare tutti i compiti relativi al livello base oltre a verificare la fattibilità dell’opera, svolgere l’attività di coordinamento tra i vari operatori coinvolti nella realizzazione e manutenzione dell’impianto radiante, eseguire e sovrintendere all’installazione, posa in opera, collaudo e manutenzione dei sistemi radianti idronici, redigere il protocollo di primo avviamento, verificare la corrispondenza dell’impianto termico realizzato al progetto e predisporre la documentazione richiesta dalla legislazione vigente.

 

Le prossime date d’esame sono:

  • 23/03/2023 con invio della documentazione entro il 03/03/2023in presenza, San Maurizio d’Opaglio (NO).

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!