
ISO 55001 – Asset aziendali
Per tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, gli asset generano valore perché sono il punto di partenza per fornire ai propri clienti o interlocutori il servizio o il prodotto atteso.
Gli asset, tangibili e intangibili, devono essere opportunamente gestiti per garantire la soddisfazione degli stakeholder e la vita stessa dell’organizzazione.
Gestire gli asset significa individuarli, definirne le caratteristiche, selezionarli, acquisirli se necessario, svilupparli, mantenerli in efficienza, curarne il fine vita e la sostituzione.
Da una corretta gestione degli asset deriva maggiore capacità di allocare investimenti dove maggiormente produttivi, di assumere decisioni sulle direzioni di sviluppo, di pianificare le azioni e di valutare i risultati.
Ne consegue una sensibile riduzione del rischio d’impresa le cui variabili sono costantemente tenute sotto controllo e le cui evidenze possono essere oggetto di confronto con gli stakeholder generando un incremento di reputazione dell’organizzazione.
La norma ISO 55001 supporta le organizzazioni a definire i requisiti di un sistema di gestione degli asset con il fine di migliorarne l’efficienza e l’efficacia per raggiungere obiettivi di sostenibilità e performance.
La norma ISO 55001 che si basa su criteri oggettivi, è l’elemento che rende completo il panorama dei diversi schemi che delineano il perimetro dei sistemi di gestione perché è elemento che consente di considerare, e soprattutto integrare, tutti gli aspetti che caratterizzano il ciclo di vita di un ‘bene’ (asset).
Le organizzazioni che operano nei settori e filiere di real estate e facility management e che operano in mercati, nazionali e internazionali, fortemente competitivi sono le più coinvolte in una gestione degli asset sempre più efficace in termini di ottimizzazione dei beni in quanto valore e un incremento dei livelli di sostenibilità , sicurezza, efficienza e performance.Â
Perché certificare il proprio sistema di gestione degli asset
- Per riconoscere quali asset sono strategici, quali sono i rischi a loro correlati, come gestire gli asset lungo tutto il ciclo di vita.
- Per migliorare le performance attraverso una corretta condivisione e interazione di best practice relativa la gestione degli asset.
- Per incrementare il valore dell’organizzazione attraverso l’ottimizzazione dei costi economici sociali ambientali.
- Per incrementare la reputazione dell’organizzazione dimostrando agli stakeholder la capacità strutturale della gestione degli asset secondo un sistema consolidato.
Potrebbe
interessarti anche...
ISO 37001 – Anticorruzione
Compliance legislativa-contrattuale
Strategie per la sostenibilitÃ
Bandi e misure incentivanti – Do Not Social Harmful (DNSH)
Asset Management
Risk Management
ISO 9001 – QualitÃ
ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle Informazioni
ISO 50001 – Energia
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!