
ISO 14064-1 e 14064-2
I cambiamenti climatici costituiscono un tema di grandissimo interesse e sono oggetto di ampio dibattito a livello internazionale. La conseguente adozione, da parte di istituzioni locali, nazionali ed internazionali di provvedimenti volti a limitare le emissioni di gas ad effetto serra, richiede tuttavia strumenti idonei per quantificare, monitorare e verificare in modo oggettivo le attività di calcolo e rendicontazione delle emissioni di GHG.
L’ente di normazione tecnica internazionale (ISO) ha elaborato una norma che rispondesse all’esigenza di delineare una metodologia di lavoro basata su un approccio scientifico e sistematico: la ISO 14064.
Le norme ISO 14064 hanno lo scopo principale di apportare credibilità e garanzia (trust) ai processi di rendicontazione e monitoraggio dei GHG, in relazione alle dichiarazioni di emissione da parte delle organizzazioni e dei progetti di riduzione delle stesse.
Le norme ISO 14064- 1 e 14064- 2
Lo standard ISO 14064 è suddiviso in più parti che possono essere utilizzate separatamente o congiuntamente, quale set di strumenti integrati per rispondere ai bisogni delle imprese circa le dichiarazioni e le verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra:
- ISO 14064-1:2012 (“Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione “), che specifica i requisiti di progettazione e sviluppo degli Inventari dei gas serra delle Organizzazioni;
- . Questo è lo standard a cui l’organizzazione deve far riferimento quando disegna il proprio inventario. Sono inoltre dettagliati i requisiti del sistema di gestione e la guida sulla gestione della qualità dell’inventario GHG, la rendicontazione, gli audit interni e le responsabilità dell’organizzazione nelle attività di verifica.
- ISO 14064-2:2012 (“Gas ad effetto serra – Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione “), che definisce i requisiti per quantificare, monitorare e rendicontare le riduzioni e le rimozione dei gas serra dal comparto atmosferico.
Vantaggi
- promuovere coerenza, trasparenza e credibilità aziendale nella quantificazione e rendicontazione della propria carbon footprint
- creare una baseline da cui poter monitorare il miglioramento delle performance emissive;
- facilitare gli scambi dei crediti o quote di emissione di gas serra;
- migliorare la “green corporate reputation“
- favorisce la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione di iniziative e di programmi volti all’abbattimento degli inquinanti.
- rendicontare le emissioni di GHG aziendali in coerenza con i requisiti della rendicontazione non finanziaria richiesti da D.lgs. 254/16.
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!