Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
La “sicurezza funzionale” di impianti e prodotti e le dichiarazioni di conformità secondo lo standard IEC 61508
Apparecchiature e impianti, in ogni settore industriale e produttivo, sono diventati via via sempre più complessi e articolati e, di pari passo, sono cresciuti i sistemi di sicurezza necessari a garantirne il corretto funzionamento. Le tematiche legate alla “sicurezza funzionale”, ovvero quella da cui dipende l'assenza di rischi inaccettabili causati da malfunzionamenti o guasti, riscuotono un’attenzione sempre maggiore da parte del mercato, in particolare per i produttori chiamati in prima persona a rispondere della sicurezza dei propri prodotti.
Licenza SELO per export in Cina delle apparecchiature in pressione: se ne parla al webinar del 12 aprile con Anima, ICIM Group e CISEMA
Per commercializzare i prodotti in uno dei mercati in più rapida crescita al mondo come quello della Cina, le aziende produttrici di apparecchiature a pressione ed attrezzature speciali - come ascensori e caroselli - devono corredarli della licenza SELO (Special Equipment Licensing Office), la procedura di approvazione supervisionata dalla SAMR - Amministrazione Statale cinese per la Regolamentazione del Mercato. Il tema sarà affrontato nell’ambito nel webinar “Come ottenere la licenza SELO per il mercato cinese: le normative e le procedure” organizzato per giovedì 28 marzo 2024 alle 10,30 da ANIMA Confindustria, con il contributo di ICIM Group e CISEMA.
MCE 2024 evento sostenibile ISO 20121
La certificazione secondo la norma dei “Sistemi di gestione per la Sostenibilità degli Eventi”è stata rilasciata da ICIM SpA, ente di certificazione di ICIM Group. Milano, marzo 2024 - ICIM SpA, l’ente di certificazione di ICIM Group, ha certificato l’edizione 2024 di MCE-Mostra Convegno Expocomfort (manifestazione mondiale leader settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica in corso fino al 15 marzo nei padiglioni di FieraMilano-Rho) quale “evento sostenibile” secondo la norma internazionale ISO 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi”.
UNI/PdR 35:2018 – Al webinar di Confinustria Emilia, ICIM SpA ribadisce il ruolo strategico del mobility manager aziendale certificato
A due anni dalla pubblicazione delle Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), Confindustria Emilia Area Centro, Sicer srl e ICIM SpA hanno promosso un webinar per fare il punto sullo stato sull’evoluzione del panorama normativo dei mobility manager, sugli avanzamenti della ricerca tecnologica, i Piani Spostamento Casa Lavoro (PSCL) adottati in azienda e le iniziative delle associazioni contribuiscono a rendere più consapevole la scelta di soluzioni di mobilità alternativa all'uso del auto. La mobilità sostenibile, infatti, è un tema che coinvolge aziende, istituzioni e cittadini, impattando sulla qualità, sui tempi e sulla sicurezza degli spostamenti, oltre che sulla salute, sulle emissioni e sul clima.
8 marzo – International Women’s Day
Per partecipare, ancora una volta, al cambiamento offrendo il suo contributo, ICIM GROUP con le società controllate e insieme ad Anima Confindustria ha iniziato da quest’anno una collaborazione con due importanti realtà della società civile: l’Associazione D.i.Re e l’Associazione SOS Villaggi dei Bambini ITALIA.
Transizione 5.0, al via il piano di incentivi per agevolare il risparmio energetico delle imprese
È stato approvato il 26 febbraio 2024 in Consiglio dei Ministri l’atteso decreto con il nuovo Piano Transizione 5.0 pensato per incentivare la transizione green delle imprese. Con risorse pari a 6,3 milioni di euro finanziati dal PNRR, il piano prevede ‘crediti d’imposta 5.0’ sui nuovi investimenti in beni strumentali e software che le aziende effettueranno nel biennio 2024-2025 nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
Da ICIM SpA la certificazione RE-NEW PLAST che attesta il contenuto di plastica riciclata in prodotti e materiali e mette le aziende in regola rispetto alla Plastic Tax
ICIM SpA presenta RE-NEW PLAST, il primo schema elaborato da un Ente di certificazione italiano per valutare la presenza di plastica riciclata nei materiali e nei manufatti secondo lo standard EN 15343, la norma europea su Materie plastiche - Riciclati di materie plastiche - Tracciabilità del riciclaggio delle materie plastiche e valutazione della conformità e del contenuto di prodotti riciclati.
Supply Chain Act, rinviata l’approvazione della Direttiva UE
È stata decisiva la posizione dell’Italia - insieme a quella di Germania, Austria e Finlandia - nella richiesta di rinvio del voto per l’approvazione del Supply Chain Act, noto anche come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), il provvedimento europeo che potrebbe imporre alle aziende un dovere di diligenza molto incisivo in ambito sociale e ambientale.
ICIM Group porta a MCE 2024 gli ingredienti giusti per la sostenibilità aziendale
ICIM Group partecipa con tutte le sue società - ICIM Consulting, OMECO e ICIM SpA - all’edizione 2024 di MCE, l’appuntamento internazionale per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e del mondo acqua, in programma dal 12 al 15 marzo a Fieramilano Rho. Presso lo stand di ICIM Group al Padiglione 1 Stand K29/L22 le imprese trovano una proposta completa di consulenza, formazione, testing e certificazione. Un unico interlocutore pronto ad accompagnarle nel loro percorso verso la sostenibilità e a rispondere a tutte le esigenze di conformità normativa di prodotti, macchine, impianti, sistemi di gestione e competenze professionali
Master Controlli non Distruttivi – ingegneria civile, beni culturali e architettonici secondo UNI PdR56, presso OMECO
Sono aperte le iscrizioni al Master Controlli non distruttivi - ingegneria civile, beni culturali e architettonici promosso da AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive), che prende il via il 4 marzo 2024 con un calendario ibrido di lezioni online e lezioni in presenza presso il laboratorio OMECO di Monza, Centro d’Esame CICPND (Centro Italiano Coordinamento Prove Non Distruttive).
Online il nuovo VADEMECUM IMBALLAGGI sviluppato da ICIM Consulting e ARIA Srl
Prodotto da ICIM Consulting - società di consulenza di ICIM Group - e ARIA Srl - società di servizi per Analisi dei Rischi Industriali e Ambientali - è on line da oggi all’indirizzo https://www.environmentallabellingpackaging.com/ il VADEMECUM IMBALLAGGI, uno strumento pensato per aiutare le imprese che, per la corretta gestione del rifiuto da imballaggio, devono seguire adempimenti diversi stabiliti dalle leggi nazionali nei singoli mercati di commercializzazione.
Confindustria Cremona e ICIM Consulting al fianco delle aziende sulle novità del CBAM
L’Associazione Industriali Cremona da stipulato una convenzione con ICIM Consulting, la società di consulenza di ICIM Group, finalizzata a garantire un’adeguata assistenza alle aziende del territorio che si trovano nella necessità di conformarsi agli obblighi introdotti dal nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere previsto dal Regolamento UE 2023/956 Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), che si applica inizialmente alle importazioni di cemento, ferro, acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno.
Tutto sul Regolamento CBAM 2023/959 nel webinar Unioncamere, ICIM Group e Easyfrontier del 19 gennaio
È rivolto a tutte le aziende importatrici di beni da settori produttivi ad alta intensità di carbonio - ferro, acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio, elettricità e produzione di idrogeno - il webinar sul Regolamento UE 2023/956 CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism (Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere) promosso da Uniomeccanica, ICIM Group ed Easyfrontier per venerdì 19 gennaio 2024 alle ore 15.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.