Skip to content

ATEX – Atmosfera esplosiva

La nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata approvata il 26 febbraio 2014 dall’Unione Europea e ha abrogato la precedente Direttiva 94/9/CE.

La Direttiva armonizza le legislazioni degli stati membri per quanto concerne gli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Il campo di applicazione della Direttiva 2014/34/UE, così come la precedente 94/9/CE, concerne la progettazione e la fabbricazione degli apparecchi e dei sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, regolamenta i requisiti di sicurezza di tali apparecchi e sistemi e definisce i criteri che garantiscono la loro libera circolazione sul mercato.

Marcatura CE

Dal 20 Aprile 2016 devono riportare la Marcatura CE tutte le apparecchiature, i sistemi di protezione, i dispositivi di sicurezza, controllo e regolazione, anche se installati in area sicura, e gli insiemi installati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

La nuova Direttiva non presenta modifiche sostanziali e ribadisce la responsabilità del fabbricante per la progettazione e costruzione e per la redazione del fascicolo tecnico che dimostra la rispondenza del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza, individua nell’utilizzatore finale il soggetto responsabile ad individuare le “zone” classificate “con pericolo di esplosione” e a scegliere sia gli apparecchi più adatti per le zone di utilizzo che la procedura di valutazione della conformità del prodotto alla Direttiva.

La valutazione da parte di organismo notificato – ove previsto – è condizione per la Dichiarazione di conformità del prodotto alla Direttiva e apposizione della marcatura CE.

ICIM è organismo notificato n 0425 con autorizzazione rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Potrebbe
interessarti anche...

Le nostre case history

Le storie di successo di ICIM Group

Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!