Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
Un vero passo avanti verso la parità di genere: la certificazione PdR 125:2022 inserita nel Codice Appalti
La certificazione della parità di genere rilasciata da enti accreditati secondo la prassi UNI PdR 125:2022 è stata introdotta nel nuovo Codice Appalti 2023 ed è dunque necessaria per ottenere i punteggi aggiuntivi. Si tratta di un importante passo avanti che modifica alla formulazione precedente - ovvero l’articolo 108 comma 7 del DL n. 36 del 31 marzo 2023 - che consentiva invece alle aziende di poter attestare tali requisiti attraverso una semplice “autocertificazione”, la cui attendibilità sarebbe stata verificata dalla stazione appaltante “con qualsiasi mezzo adeguato”.
UNI 11632 – ICIM SpA rilascia la certificazione agli Operatori Gas del Gruppo Hera e attesta il Training Center della multiutility come sede idonea per gli esami
15 giugno 2023 - A seguito della collaborazione tra ICIM SpA e Gruppo Hera, finalizzata alla certificazione delle figure professionali secondo la norma UNI 11632- PdR 39-2018 (addetto alle attività di sorveglianza sugli impianti di distribuzione di gas naturale), si è svolta oggi la prima sessione d’esame a Ferrara. Cinque operatori della società Inrete Distribuzione Energia del Gruppo Hera, hanno sostenuto l’esame per la certificazione del profilo professionale TIPO III di “addetto alla manutenzione/messa in servizio/messa fuori servizio degli impianti di distribuzione del gas naturale”.
4/7 Webinar Confindustria Emilia | Acqua potabile e la corretta applicazione della normativa
In attesa della prossima armonizzazione europea della DWD-Drinking Water Directive 2020/2184 (la nuova direttiva sull’acqua potabile che fissa al 2025 il termine entro cui gli Stati membri devono realizzare i regolamenti di implementazione necessari a costruire un impianto armonizzato a livello comunitario, che superi le differenti applicazioni nazionali), Confindustria Emilia e ICIM SpA offrono ad aziende e produttori del comparto un interessante momento di confronto e aggiornamento sulla corretta applicazione della normativa per i materiali destinati ad entrare in contatto on l’acqua potabile.
Tavola Rotonda su MOCA e ATEX in SOLIDS
SOLIDS è alla sua prima organizzazione in Italia presso la Fiera di Parma dal 14 al 15 giugno. Fa parte del più potente network di fiere professionali per le tecnologie delle materie granulari, delle polveri e dei solidi sfusi, per cui a ragione si può considerare una delle principali fiere nel settore. La tavola rotonda, prevista alle ore 14:00 – 15:30, sarà moderata da ICIM Consulting rappresentata da Ing. Fulvio Sassi.
Convegno CONFORMA | Rendicontazione di sostenibilità accreditata: la Direttiva CSRD e il ruolo degli Organismi di valutazione
È in programma per martedì 20 giugno 2023 a Roma - con possibilità di partecipazione da remoto via streaming - il convegno promosso da CONFORMA (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prove Taratura, di cui ICIM Group è socio) sul tema “La rendicontazione di sostenibilità accreditata. Opportunità e sfide per il Sistema Italia”, dedicato in particolare alla Direttiva Europea CSRD, Corporate Social Reporting Directive, che introduce per le imprese nuovi obblighi di rendicontazione e reporting di sostenibilità.
9 giugno – Giornata Mondiale dell’Accreditamento
Si celebra il 9 giugno la Giornata Mondiale dell'Accreditamento, promossa da IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Coorporation) per valorizzare e diffondere la conoscenza delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte sotto accreditamento, promuovendo a livello globale il valore delle attività di valutazione della conformità.
Certificazione Project Manager: la revisione della UNI 11648
Con più di un 1.300.000 certificati rilasciati nel mondo di cui oltre 9.600 in Italia, la certificazione PMP-Project Management Professional è tra le credenziali più diffuse per attestare le competenze professionali di un “responsabile di progetto”. I requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità per l’attività professionale di Project Manager sono definiti dalla UNI 11648, la cui ultima revisione, emanata a fine 2022, ha introdotto alcuni nuovi parametri relativi all’acquisizione della certificazione.
MOCA: pubblicato il Rapporto ISTISAN 23/4 – Progetto CAST
L’Istituto Superiore di Sanità ha da poco pubblicato il Rapporto ISTISAN 23/4 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia): si tratta dell’edizione 2023 delle Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 dedicato alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
Confindustria Dispositivi Medici, anche ICIM tra i relatori del RADAY 2023
Confindustria Dispositivi Medici: anche ICIM Group tra i relatori del Regulatory Affairs Day 2023 in programma a Roma mercoledì 24 maggio. In collaborazione con Commissione europea, Ministero della Salute, Organismi notificati ed esperti del settore, si parlerà delle competenze necessarie per gestire al meglio la transizione ai Regolamenti europei sui dispositivi medici e diagnostica in vitro, al fine di orientare le aziende nel percorso di immissione dei dispositivi medici nel mercato in piena conformità.
Omeco aderisce al Network di Fornitori Accreditati CRIT
Omeco aderisce al Network di Fornitori Accreditati CRIT e sarà presente al panel di confronto previsto all’interno del CRIT Networking Day 2023 dedicato alla Twin Transition organizzato presso Sacmi il prossimo 24 maggio.
UNI 11557: le novità per le figure professionali di serraturiere e tecnico casseforti
La revisione 2023 della UNI 11557 sulle competenze del serraturiere e del tecnico di casseforti introduce alcune novità: 1 - la figura professionale di Serraturiere Auto va ad affiancarsi ai tre profili di Serraturiere già esistenti (junior, senior e maestro); 2 - nuova denominazione per la figura professionale di tecnico casseforti domestiche è ora Tecnico di contenitori di sicurezza a uso domestico (mentre rimane invariato il profilo di Tecnico di casseforti professionali); 3 - percorsi formativi propedeutici alla certificazione più articolati in numero di ore e richiesta di un titolo di studio minimo.
Notifica SCIP: come affrontare l’obbligo senza “troppi mal di testa”. ICIM Consulting ne parla al convegno del 24 maggio a MECFOR di Parma.
Direttiva 2018/815/UE sui Rifiuti e obbligo della Notifica SCIP-Substances of Concern In Products. Mercoledì 24 maggio alle 10,30 a MECFOR (Fiere di Parma) un convegno promosso da Probest Service in collaborazione con ICIM Consulting e UCIMU-Sistemi per produrre, in cui saranno fornite le nozioni fondamentali della Notifica SCIP e delle procedure necessarie per una prima analisi e valutazione di prodotti complessi (come i macchinari e i loro componenti), anche al fine di evitare sanzioni.
Omeco tra i relatori del convegno AIPnD sui controlli non distruttivi delle funi metalliche
Il Laboratorio OMECO Srl è tra i relatori del Convegno sui controlli non distruttivi delle funi metalliche, promosso da AIPnD il prossimo 4-5 maggio 2023. Una due giorni di confronto sulle tematiche (legislazione, innovazione tecnologica, metodologie di controllo, monitoraggio del sistema fune, ecc.) che coinvolge il mondo delle funi metalliche nei settori funiviario, sollevamento e ascensori.
PdR 125 – ICIM tra i relatori del webinar di AGI e AIDP del 18/4 sulla parità di genere
ICIM Group è tra i relatori del webinar “Parità di genere e obblighi informativi: un delicato equilibrio tra obblighi e opportunità” promosso da AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani e dalla divisione lombarda di AIDP-Associazione Italiana per la Direzione del Personale per il 18 aprile alle 15. Sarà Paolo Gianoglio, Direttore Innovazione e Sviluppo di ICIM Group, a presentare opportunità e vantaggi riservati alle imprese che scelgono di adottare la certificazione volontaria della parità di genere in azienda secondo la norma UNI Pdr125:2022.
A Cimberio S.p.A. la certificazione “Parità di genere” da ICIM SpA
ICIM SpA ha consegnato oggi a Cimberio SpA (azienda specializzata nella produzione di valvole e componentistica in ottone per i settori termoidraulico, climatizzazione, reti di distribuzione gas e acquedottistica) il certificato della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022, la norma pensata per accompagnare e incentivare le imprese nell’adottare politiche per l’inclusività, la valorizzazione delle diversità e per la riduzione del gap di genere, proprio come previsto dal quinto obiettivo dell’Agenda ONU 2030 e dalla Missione 5 del PNRR (inclusione e coesione).
ICIM Group al 75° compleanno di CONFAPI il 29 marzo a Roma
ICIM Group è tra i partner del 75° anniversario di CONFAPI, la Confederazione Italiana Piccola Media Industria Privata. All’assemblea nazionale di Roma del 29 marzo, sarà a disposizione delle imprese con un desk informativo per diffondere la cultura della conformità normativa volta a migliorare la vita di tutti. Attraverso una proposta integrata di consulenza, formazione, testing e certificazione, le società di ICIM Group accompagnano le imprese con soluzioni innovative e concrete per la sicurezza e la qualità di prodotti e processi, sistemi e impianti, contribuendo allo sviluppo di un business sostenibile e competitivo sui mercati globali.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.