Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
La nuova ISO 27001:2022 – processo di Transizione
Lo scorso 25 Ottobre 2022 è stata pubblicata la ISO 27001:2022, lo standard che specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS).
ICIM Group per AMO la Vita Onlus, in ricordo del collega Marco Croci
È in funzione nel reparto Day Hospital di Oncologia al San Carlo di Milano l’analizzatore ematologico che riduce i tempi di attesa dei risultati degli esami a cui devono sottoporsi i pazienti prima di accedere alla chemioterapia. Il gesto solidale di ICIM Group dello scorso Natale, che ha devoluto all’associazione AMO La Vita Onlus la cifra destinata ai regali aziendali, ha contribuito all’acquisto dell’apparecchiatura, sulla quale è stata ora applicata la targhetta in ricordo del collega Marco Croci.
Standard ESG: pubblicati da EFRAG le prime 12 bozze
Dopo la revisione a seguito dei commenti ricevuti nella fase di consultazione pubblica, l’ L’EFRAG, -l ’European Financial Reporting Advisory Group, consulente della Commissione europea - ha presentato le 12 bozze della prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS), i progetti per la rendicontazione europea sulla sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability reporting Directive (CSRD).
Nuovo ICIM Group | La somma che fa la differenza
Nuovo logo, nuovo sito, nuova strategia ma, soprattutto, nuova mission e vision per ICIM Group, la holding oggi composta da diverse società controllate - ICIM Spa, ICIM Consulting, OMECO e TIFQlab - che offrono servizi di Consulenza, Formazione, Testing e Certificazione.
TIFQ diventa ICIM CONSULTING
TIFQ, società di consulenza di ICIM Group, cambia la propria ragione sociale in ICIM Consulting. Il nuovo naming comunica esplicitamente l’appartenenza al Gruppo, sviluppando servizi a supporto della proposta integrata di Certificazione, Formazione, Consulenza e Testing a vantaggio della competitività delle imprese.
Certificazione parità di genere. ICIM Group tra i relatori del webinar CdO del 30/11
È rivolto a imprese e PMI che desiderano confrontarsi sulle opportunità offerte dalla nuova Certificazione sulla parità di genere in azienda (UNI PdR 125-2022) il webinar mercoledì 30 novembre 2022, ore 17, promosso dalla Compagnia delle Opere di Milano su piattaforma zoom e che vede tra i relatori Paolo Gianoglio, Direttore Innovazione e Sviluppo di ICIM Group.
I Leader del Futuro | Due giovani talenti di ICIM Group all’evento formativo di Studio Ambrosetti
“Davanti alle conquiste non bisogna esaltarsi troppo, né farsi abbattere davanti alle sconfitte o alle difficoltà”, dice Alessandro Campagna, Allenatore della Nazionale di Pallanuoto Maschile che, mercoledì 24 novembre a Milano, sarà protagonista di un incontro riservato Giovani Talenti Under 35, a cui ICIM Group farà partecipare Alessia Biatta di ICIM Consulting (già TIFQ) e Arianna Bocola di ICIM SpA.
ICIM Group partner di Export Days ANIMA del 23/11 a Milano
Sviluppare una dimensione internazionale nel business delle imprese è una sfida necessaria e ineludibile per la competitività dell’industria italiana che, in questo momento storico sta dimostrando, malgrado le criticità legate all'approvvigionamento e all'aumento dei costi di materie prime e componenti, di essere all'altezza e capace di guardare ‘oltre’
Export verso UK: slitta al 31/12/2024 l’obbligo della marcatura UKCA
Il Governo Britannico ha posticipato al 31 dicembre 2024 (anziché il 1° gennaio 2023) l’entrata in vigore dell’obbligatorietà della marcatura UKCA (UK Conformity Assessed) per beni e prodotti destinati al mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles). Fino ad allora sarà possibile continuare a commercializzare con il mercato UK con la sola marcatura CE.
Sanatoria per il credito d’imposta ricerca e sviluppo prorogata al 31/10/2023
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE - È stato prorogato al 31 ottobre 2023 il termine per la presentazione delle domande di riversamento (sanatoria) per il credito d’imposta Ricerca e sviluppo, ovvero per la restituzione senza sanzioni di benefici chiesti in buona fede dalle aziende su attività risultate poi non incluse nel perimetro delle agevolazioni.
ICIM Group parla di DNSH al workshop di LE2C e Confindustria Lombardia
Appuntamento a Milano giovedì 24 novembre per il workshop organizzato da Lombardy Energy Cleantech Cluster e Confindustria Lombardia per confrontarsi con le imprese su potenzialità e vantaggi delle Comunità Energetiche. Tra i relatori anche ICIM Group che parlerà di DNSH-Do Not Significant Harm (requisito necessario per l’accesso ai finanziamenti del PNRR) e di Asset Management, temi cruciali per garantire la conformità dei progetti e non incorrere in inconvenienti legati ai profili autorizzativi o ai finanziamenti.
ICIM SpA consegna a IGW Srl la certificazione per la vendita di sottoprodotti animali e vegetali per la filiera del biometano
Consegnato oggi da ICIM SpA a IGW Srl (Innovative Green World) la certificazione SNC secondo il DM 14/11/2019, che attesta la sostenibilità dei sottoprodotti animali e vegetali destinati alla filiera del biometano. Grazie a questa certificazione IGW è autorizzata ad erogare attività di vendita di sottoprodotti animali e vegetali destinati all’alimentazione dei digestori anaerobici utilizzati per la produzione del biogas, che sarà poi processato per ottenere biometano sostenibile.
BIOMETANO – ICIM SpA rilascia il certificato ISCC EU ad Air Liquide Biometano
Attraverso l’uso di biogas e biometano l’agricoltura italiana può contribuire agli obiettivi europei in tema di neutralità carbonica e transizione ecologica. In questo contesto ICIM SpA ha consegnato, durante la fiera Ecomondo di Rimini, il certificato ISCC EU (International Sustainability Carbon Certification) per l’impianto di produzione di biometano Energia Verde Truccazzano Società Agricola gestito da Biomethane Green, join venture tra Air Liquide Biometano (società del gruppo Air Liquide) ed Energaia Inventa (società del gruppo Dentro il Sole).

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.