
UNI 9994-2 – Manutentore di estintori d’incendio
Figura professionale che opera nel controllo, manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l’efficienza operativa ed assicurare un primo intervento d’emergenza contro l’incendio, in attesa che sopraggiungano mezzi più potenti.
Il manutentore di estintori (MEST) deve essere dotato di esperienza e addestramento, deve avere accesso agli strumenti, alle apparecchiature, alle informazioni e ai manuali, deve essere a conoscenza di ogni speciale procedura raccomandata dal fabbricante in modo da essere in grado di espletare le procedure di manutenzione.
Profili
Tecnico manutentore di estintori d’incendio in grado di eseguire le procedure di manutenzione previste dalla norma UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore dello specifico estintore oggetto di manutenzione.
Il livello di competenze del tecnico manutentore si colloca al livello 2 dell’EQF.
Tecnico manutentore di estintori d’incendio senior in grado, oltre a quanto indicato per il tecnico manutentori di estintori, di comunicare in modo efficace con il cliente e proporre soluzioni migliorative.
Il tecnico manutentore di estintori d’incendio senior può effettuare attività di coordinamento di attività di altri tecnici manutentori.
Il livello di competenze del tecnico manutentore di estintori d’incendio senior si colloca al livello 3 dell’EQF. ICIM è organismo di certificazione accreditato da ACCREDIA.
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
Il primo ente italiano riconosciuto Agenzia d’Ispezione Autorizzata ASME e copre a 360° le esigenze del comparto delle attrezzature in pressione grazie anche all’acquisizione (2019) di Consorzio Pascal, già organismo notificato PED.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!