
Prove materiali e componenti a contatto con acqua potabile
Tutti i materiali che entrano a contatto con l’acqua potabile devono obbligatoriamente, a partire dal 12 gennaio 2021, rispondere ai requisiti di conformità della nuova Direttiva UE 2020/2184, la quale comprende essenzialmente:
- nuovi standard qualitativi rispetto alla precedente Drinking Water Directive;
- requisiti igienici minimi per i materiali a contatto con l’acqua;
- un approccio alla sicurezza che riguarda la gestione del rischio su tutta la filiera.
In particolare, i manufatti che entrano in contatto con l’acqua potabile necessitano di superare specifiche analisi che permettono loro di ottenere le certificazioni necessarie.
Le analisi di TIFQLab
TIFQLab supporta le imprese del settore alla richiesta della certificazione mediante test di conformità compositiva dei materiali al contatto con acqua potabile, nonché prove di migrazione globale e specifica di monomeri, additivi, metalli, coloranti in accordo con le diverse legislazioni europee ed extraeuropee, valutazioni sensoriali.
La verifica viene eseguita in tutti i materiali ed i componenti che vengono utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano, ovvero: rubinetteria, valvolame, raccorderia, tubazioni, pompe, contatori per acqua, filtri, scaldacqua elettrici e a gas, bollitori solari, pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, apparecchiature per il trattamento dell’acqua.
Vengono effettuate analisi sui seguenti materiali:
- Materie plastiche
- Alluminio
- Ceramica
- Materiali a base di leganti idraulici, smalti porcellanati, ceramiche e vetri
- Gomme
- Siliconi
- Metalli e leghe
IL SEGRETO
È NELLA FORMAZIONE
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
TIFQ Lab è un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e all’acqua potabile che si pone quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!