Skip to content

Chi
Siamo

La nostra storia

2022

10 ANNI di TiFQlab.  Animato sempre “curiosità scientifica”, il centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e dell’acqua potabile è divenato il  punto di riferimento per le imprese dell’industria alimentare, non solo come laboratorio accreditato per prove e test ma anche per l’approccio olistico e innovativo nella consulenza verso i clienti.

Aprile 2022

Accreditamento ACCREDIA prove secondo linea guida tedesca KTW

Gennaio 2021

Nuovo socio Omeco Srl

Marzo 2021

Nuova sede commerciale presso ICIMGroup

2019

Nuove attività di testing e sperimentali su macchine alimentari

Luglio 2017

Nuovo Consiglio di Amministrazione

Settembre 2017

Iscrizione registro PMI Innovative

Gennaio 2018

Nuova sede operativa presso Federazione ANIMA

Febbraio 2018

Riconoscimento MIPAAF Sala di assaggio

Marzo 2015

Avvio della campagna pubblicitaria

Aprile 2016

Trasferimento presso nuova sede operativa Rende

Ottobre 2016

Avvio sezione per verifica dei Requisiti di Igiene macchine del caffè

Novembre 2016

Progetto POR CALABRIA -Modellazione chimica dell’interazione materiale/alimento

Ottobre 2011

Idea Imprenditoriale ed inizio della pianificazione finanziaria Idea di Impresa Spin OFF «Safety and Quality of Food Processes”

Marzo 2012

Costituzione TiFQlab ed avvio attività

Gennaio 2013

Implementazione sezione Sperimentale per la valutazione dei sistemi di trattamento dell’ Acqua potabile

Luglio 2014

Accreditamento LAB 1461L ACCREDIA

Chi Siamo

A un comparto importante per l’industria italiana e per l’export come quello del food & water contact ICIM Group offre il supporto tecnico-scientifico di TIFQlab, un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e dell’acqua potabile, in grado di generare valore fin dalle prime fasi di studio dei materiali e dei prodotti, dalla valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei componenti e dei processi alla proposta delle soluzioni più idonee.

Esegue test di conformità compositiva dei materiali, prove organolettiche dei cibi a contatto con materiali e packaging, prove di migrazione globale e specifica di monomeri, additivi, metalli, coloranti, in accordo con le diverse legislazioni europee ed extraeuropee, valutazioni sensoriali per determinare l’influenza dei materiali organici sull’acqua destinata al consumo umano.

È specializzato, inoltre, nel valutare e adeguare le buone pratiche di fabbricazione (GMP-Good Manufacturing Practice) in ambito MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti).

Tra i servizi più innovativi dedicati all’industria del food contact anche la valutazione e gestione del rischio e dello stato igienico degli impianti datati/già esistenti di produzione degli alimenti , nonché la verifica di impianti e sistemi di trattamento e produzione di acqua potabile destinata al consumo umano.

TIFQlab è, infine, partner di istituti scientifici ed è inserito in progetti accademici finalizzati anche alla formazione e all’aggiornamento professionale.

La nostra mission

“Rendiamo le imprese più competitive e sostenibili sviluppando soluzioni innovative per la conformità normativa e lo sviluppo delle competenze”.

La nostra vision

Diffondere la cultura della conformità normativa per migliorare la vita di tutti”.

I nostri valori

Noi crediamo che la crescita sostenibile delle Società del Gruppo si basi su questi elementi

Collaborazione

Trasparenza

Responsabilità

Conoscenza e Innovazione

Collaborazione

Lavorare con gli altri e adottare un approccio di partnership con i clienti.

Trasparenza

Parlare chiaro in tutte le circostanze.

Responsabilità

Avere spirito di iniziativa e Agire da garante del cliente interno ed esterno.

Conoscenza e Innovazione

Essere curiosi, diffondere il sapere e migliorare continuamente.

Accreditamenti

Oltre a essere accreditata in Italia con ACCREDIA, TIFQ Lab ha consolidato la propria presenza all’estero, operando direttamente o per mezzo di accordi bilaterali o multilaterali sia con il rilascio di certificazioni sia con ispezioni di parte seconda e parte terza.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Laureato in Biologia e in possesso di un Dottorato di Ricerca conseguito presso la scuola di dottorato in Life Science and Technology.
Ha prodotto diverse pubblicazioni e comunicazioni su importanti riviste internazionali, convegni internazionali e riviste di settore, su tematiche scientifiche e tecnologiche inerenti il settore delle tecnologie alimentari.
Nel 2012 inizia il suo percorso professionale con la costituzione di TIFQlab, uno Spin-Off universitario partecipato per lo studio e l’analisi dei fenomeni di migrazione dei Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti ed Acqua Potabile.
Nel 2018 ricopre il ruolo di Direttore dell’Istituito TIFQ, società di ANIMA Confindustria per servizi di consulenza e supporto tecnico in linea con la legislazione cogente e le prescrizioni volontarie che disciplinano il settore della produzione di materiali e prodotti destinati al contatto con alimenti ed acqua potabile.
Nel 2021 è nominato Amministratore Delegato di TIFQlab, società di ICIM GROUP, divenuta negli anni centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e dell’acqua potabile, ponendosi quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.

Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, MBA presso SDA Bocconi, ha lavorato in precedenza come Ingegnere clinico presso un importante IRCCS e per oltre 12 anni in un organismo di certificazione leader in Italia per la certificazione di prodotti.
In ICIM dal 2008, in ICIM Group ricopre attualmente i ruoli di Direttore Risorse Umane e di Direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative. È stato responsabile del progetto di sviluppo dei servizi di supporto alle imprese in ambito di Industria 4.0 e segue diversi ambiti normativi tra cui le CT UNI (CT 33/SC 05 “BIM e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”; CT 34 “Protezione attiva contro gli incendi”; CT 519 UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”).
Ha collaborato alla stesura delle PdR UNI relative ai profili professionali Impresa 4.0 nelle infrastrutture critiche, della PdR UNI 66 relativa alla valutazione di certificazione secondo UNI 11697:2017 (DPO) e della PdR UNI 121 “Impresa 4.0 – Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI”.
È membro del Consiglio Direttivo di Conforma, del Consiglio Direttivo del Lombardy Energy Cleantech Cluster e del Consiglio Direttivo di CICPnD (Centro Italiano di Coordinamento per le Prove non Distruttive).

Da Ottobre 2021 è Amministratore Delegato del laboratori Omeco srl

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Salerno, dopo alcune esperienze nel customer care per società operanti nei settori telecomunicazioni e bancario nel 2002 frequenta il Master full time in “Marketing e e-commerce” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano.
Dal 2003 entra in Det Norske Veritas, ente di certificazione internazionale e da settembre 2008 è in ICIM SpA dove ricopre dapprima il ruolo di Responsabile Pianificazione Strategica e dal 2012 quello di Direttore Marketing e Pianificazione Strategica.
Dal 2017 al 2018 ricopre anche il ruolo di Direttore Marketing e Vendite e negli stessi anni partecipa al gruppo tecnico UNI/CT 040/GL 20 per lo sviluppo della norma UNI 11602 “Figure professionali operanti nella pianificazione e nel controllo di gestione per le persone giuridiche, associazioni ed enti del settore bancario, finanziario ed assicurativo”.
Da settembre 2018 ritorna ad assumere a tempo pieno il ruolo di Direttore Pianificazione e Marketing Strategico in ICIM SpA, ruolo che mantiene oggi in ICIM GROUP.
Da Ottobre 2021 è nominato Amministratore Delegato di TIFQ e Vice Presidente di TIFQlab.

Laureato in Ingegneria delle Tecnologie industriali ad indirizzo economico organizzativo, è Direttore Generale di ANIMA, la Federazione di Confindustria che associa le aziende della meccanica, dal 2009 con responsabilità di gestione delle relazioni istituzionali con i Presidenti delle Associazioni, con Confindustria, i Ministeri, la Commissione Europea e Orgalime (European Engineering Industries Association), oltre a coprire le responsabilità di gestione della Federazione.
Ricopre i ruoli di Presidente di TIFQLab e Vice Presidente di OMECO, i due laboratori di prove e controlli, di Amministratore Unico del Consorzio PASCAL, Ente Certificazione Direttiva PED, di Amministratore Delegato di ASA Azienda Servizi ANIMA, di Vice Presidente di ICIM SpA Ente di Certificazione, di UNI, Ente Nazionale di Normazione e di CTI Ente Normazione settore Termotecnico.

Laureata in giurisprudenza dopo avere lavorato come avvocato  presso uno studio legale, è entrata come Presidente nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda di famiglia che operava nel settore ambientale. Ha ricoperto diversi ruoli in Associazioni Confindustriali, prima come Presidente in FISA ASSOAMBIENTE, poi come Presidente di UIDA in ANIMA e infine come Vice Presidente di ANIMA per due mandati.