Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
Ancora sette mesi per la transizione ai nuovi standard della ISO 27001/2022
Con l’obiettivo di stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS-Information Security Management System), nell’ottobre 2022 è stata pubblicata l’ultima edizione della ISO/IEC 27001:2022, la norma internazionale sulla information e cybersecurity.
ICIM SpA – ISO 42001 – Intelligenza Artificiale al vaglio delle regole
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha un potenziale di beneficio pressoché illimitato per le aziende, per l’economia e, più in generale per la società, con vantaggi particolarmente attesi in settori ad alto impatto, quali ambiente e cambiamento climatico, diagnostica medica e sanità, finanza, mobilità, agricoltura e, in generale, il settore pubblico.
Gli sportelli tecnici di ICIM Group a OMC 2025
A OMC 2025 - la manifestazione biennale del settore Oil&Gas, nonché evento internazionale di riferimento per l’intera filiera dell’industria energetica (Ravenna, 8-10 aprile) - ICIM Group mette a disposizione di aziende e professionisti 2 SPORTELLI TECNICI, presso il proprio stand (Padiglione 8 postazione 507). Gli esperti presenti sono a disposizione, su appuntamento, per rispondere a domande sulla conformità e ai dubbi sulla compliance normativa di prodotti, servizi, impianti, processi e professioni, rispetto a due focus specifici.
Omeco Lifetech (ICIM Group), accreditato per i testing Standard WRAS Materials
Omeco Lifetech, laboratorio di ICIM Group, ha ricevuto il certificato di accreditamento secondo lo Standard WRAS Materials, Water Regulations Advisory Scheme, la normativa che definisce i criteri di salute e sicurezza di materiali e componenti a contatto con l’acqua destinata al consumo umano nel Regno Unito.
Additive Manufacturing: OMECO sponsor e protagonista del convegno del 10 aprile
«ADDITIVE MANUFACTURING, comprendere la tecnologia e il suo impatto nella produzione» è il titolo del convegno promosso da Tecnologie Meccaniche e Kilometro Rosso Innovation District per giovedi 10 aprile 2025. Un’intera giornata di formazione e confronto sullo stato dell’arte di questa tecnologia innovativa che, dopo un lungo periodo di applicazione principalmente nella prototipazione, sta progressivamente entrando nell’ambito della produzione in tanti settori industriali.
Salute, sicurezza e D.Lgs. 81/08: aggiornamenti e novità | 18 marzo 2025
Il webinar PerFormare Competenze, di ANIMA Confindustria e ICIM Group, è pensato per supportare le aziende nell'affrontare in modo efficace e consapevole gli aggiornamenti normativi, garantendo il rispetto delle disposizioni vigenti e il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro.
ICIM SpA con CIB-Consorzio Italiano Biogas, per certificare la sostenibilità dei biocombustibili secondo il DM 7/8/24
ICIM SpA ha stipulato una convenzione con CIB-Consorzio Italiano Biogas che, in tutta Italia, riunisce gli operatori del settore biogas e biometano: aziende agricole, società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano; nonché enti e istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo.
Nuove regole UE per la plastica a contatto con alimenti: ecco cosa cambia
Garantire una maggiore sicurezza alimentare e incentivare pratiche più sostenibili nell’industria della plastica, attraverso norme più chiare e controlli più rigorosi. Sono questi i principali obiettivi del Regolamento UE 2025/351 (pubblicato della Commissione Europea lo scorso 21 febbraio) che modifica le direttive esistenti sulla plastica destinata al contatto con gli alimenti, intervenendo su aspetti fondamentali del Regolamento UE 10/2011, del Regolamento UE 1616/2022 sulla plastica riciclata e del Regolamento CE 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione.
Siglata la partnership tra Il Sole 24 Ore e ICIM SpA per il servizio di certificazione “ItalyX”
ICIM SpA ha siglato una partnership triennale con Il Sole 24 Ore per la promozione di “ItalyX”, la certificazione de Il Sole 24 Ore sviluppata da poco più di un anno in collaborazione con Confindustria, che ha l’obiettivo di attribuire valore e dare visibilità alle imprese del comparto manifatturiero che incarnano e rappresentano i valori dell’eccellenza italiana. “ItalyX” è indirizzata a due target: le PMI fino a 50 milioni di fatturato all’anno con sede legale in Italia e le grandi aziende con fatturato superiore ai 50 milioni all’anno.
Two glasses of sparkling water with bubbles sit on a table, conveying freshness and relaxation in a bright and serene atmosphere, ideal for hydration and wellness themes.
Mercoledì 12 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, Confindustria Brescia, AVR-Associazione Italiana Valvole e Rubinetti, Assomet e ICIM Group, offrono a produttori e imprese del settore valvole e rubinetti e al relativo indotto un’importante occasione di aggiornamento sullo stato di attuazione della nuova Direttiva analizzando, in particolare, gli impatti sui materiali destinati ad entrare in contatto con l’acqua potabile.
Valutare e gestire le competenze delle persone: alla ricerca di sinergie tra pubblico e privato. Se ne parla il 10/3 al convegno di UNI e ASAG
Mettere a fuoco le sinergie presenti e future tra settore pubblico e privato in materia di valutazione e qualificazione delle competenze, negli ambiti di apprendimento formale e non formale. È questo, in sintesi, l’ambizioso obiettivo del convegno promosso da UNI (Ente Italiano di Normazione) e da ASAG (’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) per lunedì 10 marzo dal titolo “Valutazione e Gestione delle COMPETENZE per le Risorse Umane”.
ICIM Group a Futura Expo di Brescia
Dal 7 al 9 marzo ICIM Group partecipa a FUTURA Expo 2025, l’evento che, per tre giorni, offre momenti di incontro e dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini per parlare di sostenibilità e dei tanti temi che la compongono (efficienza energetica, economia circolare, innovazione, impatti ambientali, ecc.)
Parità di Genere: nuovi contributi per PMI e Microimprese
A partire dal prossimo 26 febbraio 2025 - e fino al 18 aprile - le Piccole e Medie Imprese e le Microimprese possono presentare domanda per l’accesso a nuovi contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Laureata in giurisprudenza dopo avere lavorato come avvocato  presso uno studio legale, è entrata come Presidente nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda di famiglia che operava nel settore ambientale. Ha ricoperto diversi ruoli in Associazioni Confindustriali, prima come Presidente in FISA ASSOAMBIENTE, poi come Presidente di UIDA in ANIMA e infine come Vice Presidente di ANIMA per due mandati.