Alla luce dell’attuale situazione politico-economica mondiale, il Centro Studi Metalli e Tecnologie Applicative di AIM-Associazione Italiana di Metallurgia propone, per martedì 20 maggio 2025 presso il Centro Congresso FAST di Milano, una Giornata di Studio dal titolo “Titanio: produzione, tecnologie e mercato”.
RESTA SEMPRE AGGIORNATO
Con le
nostre news
Le ultime notizie
Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
Appuntamento a Palazzo Lombardia di Milano lunedì 12 maggio 2025 per la seconda tappa del tour nazionale H2InComune, promosso da Associazione Italiana Idrogeno (H2IT) e Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL).
A poco più di un mese dall’accreditamento secondo lo Standard WRAS Materials, Water Regulations Advisory Scheme - la normativa che definisce i criteri di salute e sicurezza di materiali e componenti a contatto con l’acqua potabile commercializzati nel Regno Unito - OMECO Lifetech (laboratorio di ICIM Group) ha ottenuto il riconoscimento anche per il punto 2.6 sull’estrazione dei metalli.
A partire dal 28 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese lombarde possono presentare le domande per il bando “Verso la certificazione della parità di genere – Annualità 2025-2027” di Regione Lombardia, che assegna contributi a fondo perduto per servizi di consulenza specialistica finalizzata all’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere e a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione secondo la PdR 125.
Dal 27 al 30 maggio, a Fieramilano Rho, ICIM Group partecipa all’edizione 2025 di INTRALOGISTICA Italia, la manifestazione internazionale dedicata alle soluzioni e ai sistemi per la movimentazione dei materiali e la gestione del magazzino, che ha come partner istituzionale AISEM, l’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione di ANIMA Confindustria.
Per offrire una specifica formazione sull’apparato regolatorio della normativa, sulle procedure per l’ottenimento della licenza SELO e/o sui Type Test Report più rilevanti, Confindustria Veneto Est organizza il webinar gratuito di mercoledì 14 maggio 2025 con inizio alle 10:30, a cui potranno partecipare tutti gli associati e le aziende delle provincie di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia.
Tra le recenti novità sulle norme tecniche in ambito ATEX - la Direttiva Europea per la regolamentazione di apparecchiature e prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive - segnaliamo la nuova norma CEI EN IEC 60079-14: 2024-11 titolata “Progettazione dell’impianto elettrico, selezione e installazione delle apparecchiature, compresa l’ispezione finale” entrata in vigore a dicembre 2024, che sostituisce in modo integrale la precedente versione del 2015 (applicabile solo fino al 04/10/27).
Per commercializzare in Germania prodotti, componenti e materiali destinati a entrare in contatto con acqua potabile nel periodo transitorio dall’entrata in vigore della Drinking Water Directive (DWD - EU 2020/2184), i produttori devono fare riferimento alla nota informativa diramata lo scorso novembre da UBA, l’Agenzia Federale Tedesca per l’ambiente.
Da novembre 2023, l’offerta tecnico-normativa nell’ambito dei sistemi di gestione si è arricchita di un nuovo, prezioso tassello la ISO/IEC 42001:2023, la norma che specifica il sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS). Alla luce di ciò PerFormare Compentenze ANIMA – ICIM Group organizza un corso per il 21 maggio 2025 volto a fornire una prima visione d’insieme della molteplicità di aspetti correlati all’implementazione di un AIMS conforme alla ISO/IEC 42001.
Per approfondire i contenuti e i vantaggi delle normative che regolano l’innovazione (la ISO 56001 sul Sistema di Gestione dell’Innovazione in azienda, in vigore da settembre 2024; e la UNI 11814 per la certificazione delle figure professionali dell’Innovation Management), le Commissioni Innovazione e Industria dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna e Innovazione Tecnologica dell’Ordine degli Ingegneri di Modena organizzano nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile 2025 il seminario da titolo «Le nuove regole dell’innovazione. Dalla normazione alla strategia: ISO 56001, UNI 11814 e le voci di chi le applica» che si terrà presso la sala MBL dell’Aeroporto di Bologna.
La cybersecurity è una questione di pubblico interesse e gli attacchi informatici generano inevitabili impatti su economia, democrazia, sicurezza e salute.
Con l’obiettivo di definire un quadro giuridico uniforme sui requisiti essenziali di cybersicurezza per l’immissione sul mercato europeo di prodotti con elementi digitali, l’Unione Europea ha pubblicato, lo scorso ottobre, il CRA-Cyber Resilience Act (Regolamento UE 2024/2847), che modifica e supera le precedenti normative sul tema
Con l’obiettivo di stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS-Information Security Management System), nell’ottobre 2022 è stata pubblicata l’ultima edizione della ISO/IEC 27001:2022, la norma internazionale sulla information e cybersecurity.
E’ stato finalmente trasmesso alla Camera e al Senato lo schema di decreto correttivo del D.lgs 18/2023 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (A.G. 260).
È interamente dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse la prima edizione di HEAT PUMP TECHNOLOGIES Exhibition & Conference in programma il 2 e 3 aprile 2025 all’Allianz MiCo di Milano.
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha un potenziale di beneficio pressoché illimitato per le aziende, per l’economia e, più in generale per la società, con vantaggi particolarmente attesi in settori ad alto impatto, quali ambiente e cambiamento climatico, diagnostica medica e sanità, finanza, mobilità, agricoltura e, in generale, il settore pubblico.
A OMC 2025 - la manifestazione biennale del settore Oil&Gas, nonché evento internazionale di riferimento per l’intera filiera dell’industria energetica (Ravenna, 8-10 aprile) - ICIM Group mette a disposizione di aziende e professionisti 2 SPORTELLI TECNICI, presso il proprio stand (Padiglione 8 postazione 507).
Gli esperti presenti sono a disposizione, su appuntamento, per rispondere a domande sulla conformità e ai dubbi sulla compliance normativa di prodotti, servizi, impianti, processi e professioni, rispetto a due focus specifici.
Omeco Lifetech, laboratorio di ICIM Group, ha ricevuto il certificato di accreditamento secondo lo Standard WRAS Materials, Water Regulations Advisory Scheme, la normativa che definisce i criteri di salute e sicurezza di materiali e componenti a contatto con l’acqua destinata al consumo umano nel Regno Unito.
Dal 14 aprile 2025 è aperta la procedura informatica per la presentazione della domanda al Bando ISI 2024 dell’INAIL-Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, per accedere agli incentivi a fondo perduto destinati alle imprese che investono in prevenzione.
Nel sempre più complicato sviluppo del Green Deal, lo scorso 26 febbraio la Commissione Europea ha presentato la cosiddetta Omnibus Regulation, un inedito pacchetto di razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni legislativo-regolatorie in materia di reporting di sostenibilità.
«ADDITIVE MANUFACTURING, comprendere la tecnologia e il suo impatto nella produzione» è il titolo del convegno promosso da Tecnologie Meccaniche e Kilometro Rosso Innovation District per giovedi 10 aprile 2025. Un’intera giornata di formazione e confronto sullo stato dell’arte di questa tecnologia innovativa che, dopo un lungo periodo di applicazione principalmente nella prototipazione, sta progressivamente entrando nell’ambito della produzione in tanti settori industriali.
Il webinar PerFormare Competenze, di ANIMA Confindustria e ICIM Group, è pensato per supportare le aziende nell'affrontare in modo efficace e consapevole gli aggiornamenti normativi, garantendo il rispetto delle disposizioni vigenti e il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro.
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.