Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
Divieto totale di BPA nei MOCA: lo decreta il nuovo Regolamento UE 2024/3190
Entra in vigore il 20 gennaio 2025 il nuovo Regolamento UE 2024/3190 che vieta totalmente l’uso del Bisfenolo A (BPA) nei materiali e negli oggetti destinati ad entrare in contatto con gli alimenti (MOCA). La nuova normativa sostituisce le precedenti in materia e rappresenta un importante passo per tutelare la salute dei consumatori e ridurre l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose. Le aziende del comparto hanno a disposizione un periodo transitorio - dai 18 ai 36 mesi - per adeguarsi alle nuove disposizioni.
PerFormare Competenze: il catalogo corsi 2025 di ANIMA e ICIM Group
Nel nuovo catalogo PerFormare Competenze 2025 è disponibile un’ampia articolata offerta di corsi e percorsi formativi curata da ANIMA e ICIM Group nei diversi settori: Ambiente, Automotive & Aerospace, Regolamenti e Direttive UE, Diversity & Inclusion, Energia, Food & Water Contact, Qualità, Sicurezza delle Informazioni etc.
Transizione 4.0: la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche
Transizione 4.0: La Legge di Bilancio 2025 modifica il credito d’imposta per i beni strumentali legati alla trasformazione digitale delle imprese acquistati nel 2025, eliminando gli incentivi sui beni immateriali e introducendo un tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro per i beni materiali.
Buone Feste da ICIM Group
Gli uffici di ICIM Group, ICIM SpA e ICIM Consulting resteranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 01 gennaio 2025. I laboratori OMECO resteranno chiusi nei giorni 24, 27 e 31 dicembre 2025. Nel periodo di chiusura le attività pianificate seguiranno il normale svolgimento.
Certificazioni di sostenibilità per le imprese turistiche: i contributi della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
Attraverso il bando “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi”, la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi eroga contributi a fondo perduto alle organizzazioni che attestano il loro impegno in termini di sostenibilità attraverso l’adozione di certificazioni rilasciate da terze parti e riconosciute a livello internazionale (tra cui ISO 14001, ISO 20120, certificazioni EMAS, ecc.)
ICIM Group tra i relatori del Forum Risorse Umane 2024 il 21 novembre a Milano
Giunto alla sedicesima edizione torna dal 19 al 21 novembre al Magna Pars Event Space di Milano il Forum delle Risorse Umane, l’annuale appuntamento riservato ai professionisti del People Management, decision maker e innovatori del settore HR che, per l’edizione 2024 svilupperà il tema centrale dell’ “Integrability”, una fusione tra “integration” e “ability”.
IQNET Day: torna l’11 novembre la giornata che celebra in tutto il mondo i valori della conformità normativa e della certificazione
Si celebra come ogni anno l’11 novembre l’IQNET Day, una giornata promossa dal più grande network di organismi di certificazione al mondo (IQNET Association-The International Certification Network), per sottolineare l’importanza dei servizi di valutazione e conformità portati avanti da oltre trent’anni grazie all’attività dei 39 enti di certificazione partner e a un team complessivo di oltre 55.000 professionisti
Sicurezza dei prodotti: le novità del Regolamento UE 988 nel webinar del 19 novembre
Il 13 dicembre 2024 entra in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti nell’Unione Europea (GPSR – General Product Safety Regulation). Questa normativa - che va a sostituire la Direttiva 2001/95/CE - introduce una serie di requisiti aggiuntivi per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari.
Dispositivi medici: il 5 novembre webinar su Art. 22 MDR 2027/745
È dedicato all’art. 22 del Regolamento MDR 2017/745 - sistemi e kit procedurali - il webinar gratuito promosso da EUMED per lunedì 4 novembre 2024 alle 15.30, a cui interverrà anche Edoardo Dossena, Sales Responsible Manager di ICIM SpA, organismo accreditato per la certificazione dei dispositivi medici secondo il Regolamento 745.
Sicurezza dei prodotti: le novità introdotte dal Regolamento GPSR nel webinar del 5 novembre
L’applicazione del nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza dei prodotti, noto anche come Regolamento GPSR-General Product Safety Regulation, sarà obbligatoria dal 13 dicembre 2024 per i prodotti di consumo immessi o messi a disposizione sul mercato europeo. Per accompagnare le aziende nella corretta interpretazione e applicazione della normativa e delle novità che introduce, la Confindustria Novara Vercelli Valsesia promuove un webinar per martedì 5 novembre alle ore 14
Rendicontazione di sostenibilità: all’evento CSRD di Altea Federation il 5/11 a Milano
L’obbligo di rendicontazione della propria sostenibilità secondo la CSRD-Corporate Sustainability Reporting Directive interesserà, già dal prossimo gennaio, una più ampia platea di imprese, chiamate ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla conformità normativa in continua evoluzione. A loro è rivolto l’evento promosso da ALTEA Federation, in collaborazione con ICIM Group, il prossimo 5 novembre a Milano (ore 16:30) in cui si potrà scoprire come strategie aziendali, processi interni e sistemi di gestione possano lavorare sinergicamente per sostenere la sostenibilità (e la sua rendicontazione) e la crescita a lungo termine delle organizzazioni.
PATENTE A CREDITI: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo
Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la patente a crediti, strumento introdotto per migliorare la sicurezza nei cantieri edili in Italia e obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori. Attraverso le competenze delle sua società, ICIM Group affianca aziende e lavoratori autonomi dell’adeguarsi alle nuove disposizioni, a cominciare dai servizi di gap analisys e certificazione.
Manifattura additiva e dispositivi medici nel convegno di AITA. Venerdì 11/10 a BI-MU con OMECO e ICIM SpA
I temi della valutazione di conformità dei dispositivi medici realizzati con tecnologie additive saranno oggetto del convegno “Le sfide all’integrazione delle tecnologie additive nel mondo medicale”, organizzato dal Gruppo di Lavoro Biomedicale di AITA-Associazione Italiana Tecnologie Additive per venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 10 a 34.BI-MU (Fieramilano Rho, stand AITA, pad. 15, F 40).

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.