Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
OMECO a AMPP Conference & Expo 2024, l’evento internazionale dedicato alla corrosione: a Genova dal 9 all’11 giugno
OMECO, il Laboratorio di ICIM Group, partecipa a AMPP Conference & Expo 2024, l’evento internazionale dedicato alla prevenzione della corrosione in programma a Genova dal 9 all’11 giugno 2024 e organizzato da AMPP Italy, la sezione italiana della più grande organizzazione mondiale che si occupa della protezione e delle prestazioni dei materiali e dei rivestimenti protettivi, che conta oltre 35.000 membri in 140 paesi.
Cambiamento climatico: le modifiche nelle norme ISO sui sistemi di gestione
Con una recente comunicazione congiunta, IAF (International Accreditation Forum) e ISO (International Organization for Standardization) hanno reso note le modifiche apportate alle norme ISO sui sistemi di gestione. Legate principalmente alla revisione della struttura armonizzata (HLS) delle norme ISO, le modifiche sono in linea con la Dichiarazione di Londra del 2021, approvata da tutti gli organismi membri dell'ISO, che afferma l'impegno della comunità ISO nell'affrontare il cambiamento climatico.
Camera di Commercio Emilia: bando per contributi sulle certificazioni ESG
È rivolto alle imprese con sede o unità operativa nelle provincie Piacenza, Parma e Reggio Emilia il bando della Camera di Commercio dell’Emilia per l’erogazione di contributi sull’acquisizione di servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG (Environmental, Social, Governance).
Paolo Gianoglio AD di OMECO nominato vice presidente CONFORMA
Paolo Gianoglio, amministratore delegato di OMECO (laboratorio specializzato in prove materiali e prodotti, leader nel settore dei controlli non distruttivi e delle Failure Analysis) e direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative di ICIM Group, è stato nominato vice presidente di CONFORMA, l’Associazione degli Organismi di Certificazione Ispezione Prova e Taratura.
Novità sulla Drinking Water Directive 2020/2184
Oggi, 23 aprile 2024, la Commissione Europea ha pubblicato i tre atti delegati e i tre atti esecutivi che stabiliscono i requisiti minimi di igiene a livello europeo per materiali e prodotti destinati a entrare in contatto con l'acqua potabile. I nuovi requisiti mirano a garantire standard di sicurezza e qualità elevati e armonizzati per tutta l'Unione Europea.
CONFORMITÀ NORMATIVA: ICIM Group insieme ad ANIMA stringono un accordo con UNI per offrire a soci e clienti la consultazione gratuita delle norme
L’impegno nella diffusione della cultura della conformità normativa è da sempre nel DNA di ICIM Group che insieme ad ANIMA Confindustria hanno siglato un accordo con UNI-Ente Italiano di Normazione, per offrire alle imprese clienti di tutte le società del Gruppo e ai soci ANIMA la possibilità di accedere gratuitamente alla consultazione online della raccolta completa delle norme nazionali, europee e internazionali pubblicate da UNI.
UNI EN ISO 19443: i servizi di ICIM Group per la certificazione del Sistema di gestione per la qualità per l’industria nucleare
Il settore nucleare è soggetto a rigide norme di sicurezza in tutta la sua catena di fornitura. Il Sistema di Gestione della Qualità per l’industria nucleare è definito dalla UNI EN ISO 19443, prima norma approvata per questo comparto a livello internazionale, sulla base degli stessi principi della ISO 9001 ma declinati per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi importanti per la sicurezza nucleare (ITNS).
Sviluppo Sostenibile – Anche ICIM Group al 2° Forum ESG 2030 del 18-19 aprile
Due intense giornate di dibattito e confronto per fare il punto sul livello di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. È questo l’obiettivo del 2° Forum ESG 2030 in programma a Roma il 18 e 19 aprile 2024, promosso da Diligentia ETS (Associazione Italici per la Responsabilità d’Impresa e Sviluppo Sostenibile) con il supporto di CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale) e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nel quadro della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile.
Regolamento Macchine: nuovi requisiti e impatti per i produttori. ICIM tra i relatori al workshop di Confindustria Emilia
Un’occasione per conoscere e comprendere le nuove disposizioni dettate dal Regolamento Macchine, ma anche i rischi e le sfide generate dalla nuova normativa, è offerta da Confindustria Emilia ai fabbricanti della propria regione con il workshop “Il nuovo Regolamento Macchine: nuovi requisiti e impatti per le aziende produttrici di macchinari” in programma a Modena (via Bellinzona 27/A) giovedì 11 aprile 2024 con inizio a 09:30.
Direttiva macchine: quanto ne sai? Anche ICIM tra i relatori del webinar dell’8/4 promosso da Federmacchine
Anche ICIM è tra i relatori del webinar “Direttiva macchine: quanto ne sai?” organizzato da Federmacchine per lunedì 8 aprile 2024 alle 14.00. Benché il nuovo Regolamento Macchine sia già stato emanato, l'attuale Direttiva Macchine rimarrà in vigore ancora per oltre tre anni e tutti i beni strumentali che saranno immessi sul mercato in questo periodo dovranno essere conformi alla Direttiva stessa. Numerosi concetti base della Direttiva Macchine, inoltre, saranno anche mutuati dal Regolamento Macchine.
Piano Transizione 5.0: ICIM Group al webinar di ANIMA del 10 aprile
Il Piano Transizione 5.0 è una sfida al cambiamento che apre nuove opportunità, sostenendo l’ammodernamento tecnologico e incentivando pratiche green. L’impegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il Decreto PNRR rappresenta uno stimolo concreto per tutto il comparto industriale italiano. Per presentare in dettaglio i principali aspetti e modalità di accesso ai benefici previsti dal Piano Transizione 5.0, ANIMA Confindustria organizza per mercoledì 10 aprile, dalle 11 alle 13, il webinar “Piano Transizione 5.0”.
ICIM Group entra in H2IT, l’Associazione Italiana Idrogeno
Attiva nel promuovere lo sviluppo del mercato italiano relativo alla produzione, allo stoccaggio e all’utilizzo dell’idrogeno, H2IT-Associazione Italiana Idrogeno dà il benvenuto a ICIM Group tra gli oltre 150 soci - grandi aziende, PMI, centri di ricerca e università, cluster tecnologici e enti territoriali - coinvolti nella filiera dell’idrogeno.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.