Skip to content

Valvole & Rubinetti: le novità della Direttiva DWD per i materiali a contatto acqua potabile nel webinar dell’11 marzo

Garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile è fondamentale per il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente. La nuova Direttiva europea UE 2020/2184 Drinking Water Directive (DWD) – i cui Atti Delegati ed Esecutivi sono stati pubblicati ad aprile 2024 – introduce importanti aggiornamenti sulla sicurezza e qualità delle acque destinate al consumo umano, sostituendo di fatto la precedente Direttiva 98/83/CE, riferimento normativo in materia per oltre vent’anni.

La Direttiva DWD definisce i requisiti minimi di igiene per i materiali utilizzati nei sistemi di distribuzione dell’acqua potabile, inclusi tubi, valvole, guarnizioni, rubinetti e apparecchiature per il trattamento dell’acqua. Indica, inoltre, le procedure e le metodologie dei test di conformità per tutti i materiali utilizzati nei prodotti che vengono a contatto con l’acqua potabile, specificando che le prove devono essere eseguite ad organismi di valutazione accreditati.

Le imprese del settore Valvole & Rubinetti (e relativo indotto) hanno la possibilità di approfondire l’argomento nel webinar organizzato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia, AVR-Associazione Italiana Valvole e Rubinetti e ICIM Group, martedì 11 marzo 2025, dalle 10 alle 12.

Oltre a presentare un aggiornamento normativo e tecnico sullo stato di attuazione della nuova Drinking Water Directive UE 2020/2184, l’incontro fornirà un’analisi degli impatti per il settore, con approfondimenti su materiali e leghe destinati ad entrare in contatto con acqua potabile  (requisiti minimi di igiene indicati dalla normativa, valutazione e conformità dei materiali e il ruolo dei test di migrazione, obblighi certificativi e di marcatura, ecc. ), incluso un dettaglio sulle implicazioni e restrizioni nell’uso del piombo.

Intervengono al webinar:

  • Giovanni Rossitti, Condirettore di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
  • Alessandro Durante, Segretario Generale AVR/ANIMA Confindustria
  • Daniela Lionetti, Responsabile Temi Trasversali, AVR/ANIMA Confindustria
  • Vanda Spina, Food and Water Contact Technical Manager di ICIM SpA
  • Pasquale Alfano, Lifetech Site Manager – Laboratorio OMECO

Partecipazione gratuita previa registrazione. Le registrazioni sono chiuse.

AGENDA

  • Saluti e Introduzione
    Giovanni Rossitti, Condirettore di Confindustria Novara Vercelli Valsesia
    Alessandro Durante, Segretario Generale AVR/ANIMA Confindustria
  • Aggiornamento sullo stato di evoluzione normativa sul tema Nuova Direttiva Acqua Potabile 2020/2024
    Daniela Lionetti, AVR/ANIMA Confindustria
  • Impatti della nuova Drinking Water Directive UE 2020/2184 sui materiali e sui prodotti a contatto con acqua potabile
    • Requisiti minimi di igiene per i materiali a contatto con l’acqua potabile.
    • Processo di valutazione e approvazione dei materiali a contatto con l’acqua potabile. Test di migrazione.
    • Obblighi certificativi e di marcatura dei prodotti.
    • Ruolo degli Enti notificati nella certificazione dei prodotti.

            Pasquale Alfano, Site Manager – Lifetech Site Manager – Laboratorio OMECO
            Vanda Spina, Food and Water Contact Technical Manager di ICIM SpA

  • Q&A

24 febbraio 2025

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.