Skip to content

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Con le
nostre news

Le ultime notizie

Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.

Ancora sette mesi per la transizione ai nuovi standard della ISO 27001/2022

Con l’obiettivo di stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS-Information Security Management System), nell’ottobre 2022 è stata pubblicata l’ultima edizione della ISO/IEC 27001:2022, la norma internazionale sulla information e cybersecurity.

D.lgs Correttivo Acque potabili: trasmesso testo alla Camera. Transitorio italiano al 31 dicembre 2030

E’ stato finalmente trasmesso alla Camera e al Senato lo schema di decreto correttivo del D.lgs 18/2023 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (A.G. 260).

ICIM SpA e la certificazione HP Keymark alla 1a edizione di HEAT PUMP THECNOLOGIES

È interamente dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse la prima edizione di HEAT PUMP TECHNOLOGIES Exhibition & Conference in programma il 2 e 3 aprile 2025 all’Allianz MiCo di Milano.

ICIM SpA – ISO 42001 – Intelligenza Artificiale al vaglio delle regole

L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha un potenziale di beneficio pressoché illimitato per le aziende, per l’economia e, più in generale per la società, con vantaggi particolarmente attesi in settori ad alto impatto, quali ambiente e cambiamento climatico, diagnostica medica e sanità, finanza, mobilità, agricoltura e, in generale, il settore pubblico.

Gli sportelli tecnici di ICIM Group a OMC 2025

A OMC 2025 - la manifestazione biennale del settore Oil&Gas, nonché evento internazionale di riferimento per l’intera filiera dell’industria energetica (Ravenna, 8-10 aprile) - ICIM Group mette a disposizione di aziende e professionisti 2 SPORTELLI TECNICI, presso il proprio stand (Padiglione 8 postazione 507). Gli esperti presenti sono a disposizione, su appuntamento, per rispondere a domande sulla conformità e ai dubbi sulla compliance normativa di prodotti, servizi, impianti, processi e professioni, rispetto a due focus specifici.

Omeco Lifetech (ICIM Group), accreditato per i testing Standard WRAS Materials

Omeco Lifetech, laboratorio di ICIM Group, ha ricevuto il certificato di accreditamento secondo lo Standard WRAS Materials, Water Regulations Advisory Scheme, la normativa che definisce i criteri di salute e sicurezza di materiali e componenti a contatto con l’acqua destinata al consumo umano nel Regno Unito.

INAIL-Bando ISI 2024, al via le domande per accedere ai contributi per la prevenzione

Dal 14 aprile 2025 è aperta la procedura informatica per la presentazione della domanda al Bando ISI 2024 dell’INAIL-Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, per accedere agli incentivi a fondo perduto destinati alle imprese che investono in prevenzione.

Webinar | In viaggio verso la sostenibilità: la tappa OMNIBUS REGULATION | 02 aprile 2025

Nel sempre più complicato sviluppo del Green Deal, lo scorso 26 febbraio la Commissione Europea ha presentato la cosiddetta Omnibus Regulation, un inedito pacchetto di razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni legislativo-regolatorie in materia di reporting di sostenibilità.

Additive Manufacturing: OMECO sponsor e protagonista del convegno del 10 aprile

«ADDITIVE MANUFACTURING, comprendere la tecnologia e il suo impatto nella produzione» è il titolo del convegno promosso da Tecnologie Meccaniche e Kilometro Rosso Innovation District per giovedi 10 aprile 2025. Un’intera giornata di formazione e confronto sullo stato dell’arte di questa tecnologia innovativa che, dopo un lungo periodo di applicazione principalmente nella prototipazione, sta progressivamente entrando nell’ambito della produzione in tanti settori industriali.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Laureata in giurisprudenza dopo avere lavorato come avvocato  presso uno studio legale, è entrata come Presidente nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda di famiglia che operava nel settore ambientale. Ha ricoperto diversi ruoli in Associazioni Confindustriali, prima come Presidente in FISA ASSOAMBIENTE, poi come Presidente di UIDA in ANIMA e infine come Vice Presidente di ANIMA per due mandati.