RESTA SEMPRE AGGIORNATO
Con le
nostre news
Le ultime notizie
Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
“Digital Transformation - Alla scoperta del sistema di gestione dell’intelligenza artificiale secondo la ISO/IEC 42001” è il titolo del webinar promosso da ANIMA e ICIM Group per giovedì 3 luglio 2025, dalle 14:30 alle 16.
Lucio Galdangelo, già Managing and Local Area Director di ICIM SpA, è stato nominato Direttore Tecnico della Federazione CISQ (Certificazione Italiana dei Sistemi Qualità Aziendali), la federazione indipendente che unisce otto dei maggiori organismi di certificazione italiani, tra i quali anche ICIM SpA.
ICIM Group è partner degli Export Days ANIMA 2025, l'evento dedicato alla promozione delle attività di internazionalizzazione delle imprese manifatturiere che, grazie a una agenda di appuntamenti b2b, hanno modo di incontrare e interagire con gli operatori stranieri provenienti da oltre 20 Paesi ai quali rivolge l'offerta tecnologica italiana.
“Sanzioni Economiche Internazionali UE, D. Lgs. 231/2001 e normazione tecnica ISO: responsabilità, sanzioni, prevenzione e processi”. È questo il titolo del webinar di martedì 24 giugno (ore 14.30) promosso da ANIMA Confindustria e ICIM Group nell’ambito dell’offerta formativa congiunta PerFormare Competenze.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha posticipato al 31 luglio 2025 la scadenza per l’aggiornamento annuale delle informazioni secondo quanto previsto dalla Direttiva NIS 2 (Network Information Security) sulle misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell’Unione Europea.
Per conoscere nel dettaglio i requisiti dello standard TISAX®, i benefici per le aziende e le modalità per affrontare con successo il processo di assessment, CISQ Automotive invita a partecipare al webinar “TISAX®: Sicurezza delle Informazioni nel Settore Automotive” di martedì 17 giugno 2025, con inizio alle ore 10.
In occasione dell’Assemblea Annuale di UDIB, l’Unione Distributori Italiani Bulloneria che accoglie i principali grossisti degli elementi di fissaggio, ICIM Group è stata chiamata a fornire contributi formativi legati a normative di interesse per il settore, dagli standard ISO sui sistemi di gestione ai provvedimenti in ambito sostenibilità.
È stato pubblicato a maggio 2025 dalla Commissione Europea il rapporto annuale dell'Alert & Cooperation Network (ACN) che, con i dati raccolti nel 2024, fa il punto sull’evoluzione della sicurezza alimentare e dei mangimi, approfondendo i rischi emergenti e il ruolo fondamentale della vigilanza e della cooperazione tra le autorità competenti.
Si celebra il 9 giugno la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (#WDA- World Accreditation Day), iniziativa promossa ogni anno da IAF-International Accreditation Forum e ILAC-International Laboratory Accreditation Cooperation per sensibilizzare opinione pubblica e stakeholder sull’importanza dell’accreditamento e sul suo ruolo nel supportare la qualità, la sicurezza e l’accesso al mercato globale.
ICIM SpA ha ottenuto l’accreditamento da Accredia per rilasciare la certificazione ISO 14067, lo standard internazionale che quantifica l’impronta di carbonio (Carbon Footprint) di prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
ICIM SpA ha ottenuto da Accredia l’accreditamento del proprio schema RE-NEW PLAST per la verifica e la certificazione del contenuto di plastica riciclata nei materiali e nei prodotti secondo lo standard europeo EN 15343, la norma europea su Materie plastiche - Riciclati di materie plastiche - Tracciabilità del riciclaggio delle materie plastiche e valutazione della conformità e del contenuto di prodotti riciclati.
I controlli non distruttivi “scendono in pista” venerdì 6 giugno 2025 e, nella cornice del leggendario Autodromo di Imola (BO), sono protagonisti del convegno “Racing and High Performance Support Equipment” organizzato da AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive) e che vede il laboratorio OMECO tra i platinum sponsor dell’evento.
Prende il via sul nostro nuovo canale YouTube il progetto “ICIM Group in pillole”. Una serie di brevi contributi pensati per raccontare in modo chiaro i nostri servizi di consulenza, formazione, testing e certificazione attraverso mini-interviste con esperti che rispondono a precise domande e permettono di familiarizzare con aspetti tecnici e/o normativi.
Paolo Gianoglio, Direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative di ICIM Group e Amministratore Delegato di Omeco srl è stato eletto, come rappresentante di ANIMA, tra i membri che compongo il nuovo Consiglio Direttivo UNINFO per il triennio 2025-2027.
Alla luce dell’attuale situazione politico-economica mondiale, il Centro Studi Metalli e Tecnologie Applicative di AIM-Associazione Italiana di Metallurgia propone, per martedì 20 maggio 2025 presso il Centro Congresso FAST di Milano, una Giornata di Studio dal titolo “Titanio: produzione, tecnologie e mercato”.
Appuntamento a Palazzo Lombardia di Milano lunedì 12 maggio 2025 per la seconda tappa del tour nazionale H2InComune, promosso da Associazione Italiana Idrogeno (H2IT) e Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL).
A poco più di un mese dall’accreditamento secondo lo Standard WRAS Materials, Water Regulations Advisory Scheme - la normativa che definisce i criteri di salute e sicurezza di materiali e componenti a contatto con l’acqua potabile commercializzati nel Regno Unito - OMECO Lifetech (laboratorio di ICIM Group) ha ottenuto il riconoscimento anche per il punto 2.6 sull’estrazione dei metalli.
A partire dal 28 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese lombarde possono presentare le domande per il bando “Verso la certificazione della parità di genere – Annualità 2025-2027” di Regione Lombardia, che assegna contributi a fondo perduto per servizi di consulenza specialistica finalizzata all’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere e a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione secondo la PdR 125.
Dal 27 al 30 maggio, a Fieramilano Rho, ICIM Group partecipa all’edizione 2025 di INTRALOGISTICA Italia, la manifestazione internazionale dedicata alle soluzioni e ai sistemi per la movimentazione dei materiali e la gestione del magazzino, che ha come partner istituzionale AISEM, l’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione di ANIMA Confindustria.
Per offrire una specifica formazione sull’apparato regolatorio della normativa, sulle procedure per l’ottenimento della licenza SELO e/o sui Type Test Report più rilevanti, Confindustria Veneto Est organizza il webinar gratuito di mercoledì 14 maggio 2025 con inizio alle 10:30, a cui potranno partecipare tutti gli associati e le aziende delle provincie di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia.
Tra le recenti novità sulle norme tecniche in ambito ATEX - la Direttiva Europea per la regolamentazione di apparecchiature e prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive - segnaliamo la nuova norma CEI EN IEC 60079-14: 2024-11 titolata “Progettazione dell’impianto elettrico, selezione e installazione delle apparecchiature, compresa l’ispezione finale” entrata in vigore a dicembre 2024, che sostituisce in modo integrale la precedente versione del 2015 (applicabile solo fino al 04/10/27).
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.




















