Per il secondo anno consecutivo ICIM Group è tra i partner dell’Assemblea Nazionale di CONFAPI-Confederazione Italiana Piccola e Media Industria Privata, in programma a Roma giovedì 30 maggio 2024, che si sviluppa intorno al tema “La passione di fare impresa".
RESTA SEMPRE AGGIORNATO
Con le
nostre news
Le ultime notizie
Lo spazio news offre pillole di attualità, curiosità di scenario e di mercato, novità e aggiornamenti normativi, notizie sul nostro Gruppo e sulle sue società e molto altro. Buona lettura.
ICIM SpA ha ottenuto da Accredia l’adeguamento dell’accreditamento per la certificazione della figura professionale dell’EGE-Esperto Gestione Energia, secondo la revisione di fine 2023 della norma UNI CEI 11339 “Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell’energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”: un aggiornamento pensato per definire in maniera più dettagliata compiti e competenze dell’EGE per quel che riguarda l’esecuzione delle diagnosi energetiche oltre che per adeguare le competenze di questa figura alle nuove tematiche in ambito energia, esplose negli ultimi anni.
Il tema Industria 5.0 è, ovviamente, uno dei trend di primordine anche alla 12^ edizione di SPS Italia - Smart Production Solutions, la fiera di riferimento dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, in programma alla Fiera di Parma dal 28 al 30 maggio 2024.
OMECO, il Laboratorio di ICIM Group, partecipa a AMPP Conference & Expo 2024, l’evento internazionale dedicato alla prevenzione della corrosione in programma a Genova dal 9 all’11 giugno 2024 e organizzato da AMPP Italy, la sezione italiana della più grande organizzazione mondiale che si occupa della protezione e delle prestazioni dei materiali e dei rivestimenti protettivi, che conta oltre 35.000 membri in 140 paesi.
Con l’obiettivo di fornire alle imprese un quadro d’insieme sui requisiti di accesso all’agevolazione e sulle opportunità disponibili, Confindustria Verona e ICIM Group organizzano un webinar dal titolo “Gli incentivi alla Transizione 5.0: vincoli è opportunità” per martedì 21 maggio 2024 con inizio alle 14.30.
ICIM Group partecipa alla quinta edizione di IVS - Industrial Valve Summit, il più importante evento internazionale dedicato alle tecnologie delle valvole Oil&Gas e alle soluzioni di controllo, in programma alla Fiera di Bergamo dal 14 al 16 maggio 2024.
Con una recente comunicazione congiunta, IAF (International Accreditation Forum) e ISO (International Organization for Standardization) hanno reso note le modifiche apportate alle norme ISO sui sistemi di gestione. Legate principalmente alla revisione della struttura armonizzata (HLS) delle norme ISO, le modifiche sono in linea con la Dichiarazione di Londra del 2021, approvata da tutti gli organismi membri dell'ISO, che afferma l'impegno della comunità ISO nell'affrontare il cambiamento climatico.
È rivolto alle imprese con sede o unità operativa nelle provincie Piacenza, Parma e Reggio Emilia il bando della Camera di Commercio dell’Emilia per l’erogazione di contributi sull’acquisizione di servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG (Environmental, Social, Governance).
Paolo Gianoglio, amministratore delegato di OMECO (laboratorio specializzato in prove materiali e prodotti, leader nel settore dei controlli non distruttivi e delle Failure Analysis) e direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative di ICIM Group, è stato nominato vice presidente di CONFORMA, l’Associazione degli Organismi di Certificazione Ispezione Prova e Taratura.
“Diagnostica nel settore Agroalimentare - Indagini non distruttive, Normative, Esigenze” è il titolo del 2° Convegno AIPnD in programma il 16 e 17 maggio 2024 all’Università di Parma, presso il Centro Congressi del Dipartimento di Scienza degli Alimenti e del Farmaco.
Oggi, 23 aprile 2024, la Commissione Europea ha pubblicato i tre atti delegati e i tre atti esecutivi che stabiliscono i requisiti minimi di igiene a livello europeo per materiali e prodotti destinati a entrare in contatto con l'acqua potabile. I nuovi requisiti mirano a garantire standard di sicurezza e qualità elevati e armonizzati per tutta l'Unione Europea.
L’impegno nella diffusione della cultura della conformità normativa è da sempre nel DNA di ICIM Group che insieme ad ANIMA Confindustria hanno siglato un accordo con UNI-Ente Italiano di Normazione, per offrire alle imprese clienti di tutte le società del Gruppo e ai soci ANIMA la possibilità di accedere gratuitamente alla consultazione online della raccolta completa delle norme nazionali, europee e internazionali pubblicate da UNI.
Il settore nucleare è soggetto a rigide norme di sicurezza in tutta la sua catena di fornitura. Il Sistema di Gestione della Qualità per l’industria nucleare è definito dalla UNI EN ISO 19443, prima norma approvata per questo comparto a livello internazionale, sulla base degli stessi principi della ISO 9001 ma declinati per le organizzazioni che forniscono prodotti e servizi importanti per la sicurezza nucleare (ITNS).
Il 12 aprile l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione 19/E con la quale ha stabilito una sospensione temporanea per la compensazione dei crediti d’imposta per gli investimenti relativi a Transizione 4.0 fino all’adozione del decreto direttoriale del MIMIT.
Due intense giornate di dibattito e confronto per fare il punto sul livello di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. È questo l’obiettivo del 2° Forum ESG 2030 in programma a Roma il 18 e 19 aprile 2024, promosso da Diligentia ETS (Associazione Italici per la Responsabilità d’Impresa e Sviluppo Sostenibile) con il supporto di CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale) e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nel quadro della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile.
Sarà pubblicata a breve la UNI ISO 20212:2024, nuova edizione della norma sui ‘Sistemi di gestione sostenibile degli eventi’ (ESMS) che andrà a sostituire la precedente edizione del 2013.
Sul portale della Comunità Europea è stata pubblicata la bozza del 18° emendamento al Regolamento 10/2011 sulle plastiche alimentari che potrebbe essere adottato entro il 2024 introducendo nuovi requisiti che vanno a modificare alcuni punti della normativa.
Un’occasione per conoscere e comprendere le nuove disposizioni dettate dal Regolamento Macchine, ma anche i rischi e le sfide generate dalla nuova normativa, è offerta da Confindustria Emilia ai fabbricanti della propria regione con il workshop “Il nuovo Regolamento Macchine: nuovi requisiti e impatti per le aziende produttrici di macchinari” in programma a Modena (via Bellinzona 27/A) giovedì 11 aprile 2024 con inizio a 09:30.
Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato il Decreto-Legge 29 marzo 2024, n. 39 (con entrata il vigore il giorno successivo) che all’art. 6 definisce le misure per il monitoraggio degli investimenti in materia Piano transizione 4.0
Anche ICIM è tra i relatori del webinar “Direttiva macchine: quanto ne sai?” organizzato da Federmacchine per lunedì 8 aprile 2024 alle 14.00.
Benché il nuovo Regolamento Macchine sia già stato emanato, l'attuale Direttiva Macchine rimarrà in vigore ancora per oltre tre anni e tutti i beni strumentali che saranno immessi sul mercato in questo periodo dovranno essere conformi alla Direttiva stessa. Numerosi concetti base della Direttiva Macchine, inoltre, saranno anche mutuati dal Regolamento Macchine.
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.