La crescente attenzione alla sostenibilità e le nuove normative europee rendono sempre più urgente, per le imprese, strutturare sistemi solidi di misurazione delle emissioni e definire strategie di riduzione allineate alla scienza climatica.
Esistono due strumenti – il GHG Protocol e l’SBTi standard – che vengono in aiuto a questa necessità e che saranno oggetto di approfondimento nel webinar promosso da ANIMA Confindustria e ICIM Group per giovedì 16 ottobre 2025 alle 11:00 – 12:30.
Il Greenhouse Gas (GHG) Protocol, sviluppato dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), rappresenta lo standard internazionale più diffuso per la contabilizzazione delle emissioni GHG a livello aziendale. La sua articolazione consente di mappare l’intera impronta carbonica, trasformando la compliance normativa in opportunità di miglioramento delle performance ambientali.
Lo standard Science Based Targets initiative (SBTi), promosso da Carbon Disclosure Project (CDP), UN Global Compact, WRI e WWF, è invece il framework di riferimento globale per fissare obiettivi di decarbonizzazione (target) in linea con l’Accordo di Parigi e il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C. Un approccio ambizioso e rigoroso, sempre più adottato dalle imprese per integrare la sostenibilità nei processi decisionali e accrescere competitività e trasparenza.
I due strumenti sono tra loro complementari, in quanto la definizione degli obiettivi non può evidentemente prescindere dalla capacità di identificare, tenere sotto controllo e migliorare nel tempo il proprio inventario delle fonti emissive.
Il webinar “GHG Protocol e SBTi – Strumenti chiave per la gestione della decarbonizzazione aziendale” del 16 ottobre è un’opportunità per imprese, manager, professionisti e consulenti che vogliono approfondire l’argomento e conoscere le potenzialità di questi strumenti, dalla contabilizzazione delle emissioni al reporting GHG fino alla definizione e validazione di science-based targets.
Maggiori informazioni a questo LINK
La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessario registrarsi QUI
30 settembre 2025
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.