Skip to content

Webinar Confindustria Emilia 28/11 su sostenibilità nelle applicazioni industriali

Economia circolare: come garantire la sostenibilità nelle applicazioni industriali

La spinta alla riduzione dell’utilizzo di fonti fossili e materiali tradizionali fanno dell’Economia Circolare un tema di costante attualità che coinvolge produttori e aziende di ogni settore merceologico.
In questo contesto è di fondamentale importanza per le imprese poter disporre di strumenti idonei a dimostrare la sostenibilità dei prodotti attraverso il controllo della tracciabilità e del bilancio di massa lungo l’intera filiera.
Questo può valere per i più svariati comparti industriali come, ad esempio, imballaggi, materie plastiche stampate o soffiate, tessili, alimentari, mangimi, cosmetici, bioenergie e biolubrificanti.

Il tema viene approfondito giovedì 28 novembre 2024 – dalle 10:30 alle 12 – nel webinar promosso da Confindustria Emilia dal titolo “Economia circolare: come garantire la sostenibilità nelle applicazioni industriali” . Questa l’agenda:

  • Benvenuto – Andrea Vecchi, Sales Manager ICIM SpA
  • La certificazione ISCC PLUS: uno strumento per misurare e attestare la sostenibilità, trasversale a diverse filiere di prodotti – Antonino Sicignano, Sales Responsable ICIM SpA
  • Testimonianza aziendale – Michael Rondini (Pibiplast, soluzioni di packaging)
  • Q&A

La certificazione ISCC Plus – rilasciata da un organismo di terza parte e riconosciuta a livello internazionale – è uno strumento che aiuta a presidiare meglio la gestione del prodotto, monitorandone la tracciabilità lungo tutta la filiera e mantenendo le informazioni sulle caratteristiche di sostenibilità dei materiali che compongono i prodotti finali.
Con la certificazione ISCC Plus l’impresa può dimostrare il suo impegno concreto nell’immettere sul mercato prodotti rispettosi dell’ambiente e nel ridurre i rifiuti. Allo stesso tempo contribuisce a migliorare l’immagine aziendale e a elevarne la credibilità, agevolando l’impresa nel posizionamento sul mercato e nella partecipazione a eventuali bandi.

ICIM SpA  è organismo autorizzato al rilascio della certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification), schema internazionale volontario per l’economia circolare, che verte sulla verifica della tracciabilità dei materiali biobased, bio-circular e circular sulla base dei principi di contabilità del bilancio di massa.

Per poter partecipare al webinar iscrizione a questo LINK

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.