Garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile è fondamentale per il benessere delle persone e per la tutela dell’ambiente. 
Chi produce e commercializza materiali, componenti e oggetti idonei ad entrare in contatto con acqua destinata al consumo umano e utilizzati nelle reti di captazione, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile, deve garantirne la sicurezza in termini di “non rilascio” di sostanze potenzialmente pericolose, secondo le conformità previste dalla Direttiva Europea 2020/2184, nota come Drinking Water Directive – DWD. 
Dedicato al settore Rubinetti & Valvole – e relativo indotto – è il nuovo seminario di aggiornamento normativo e tecnico sulla DWD promosso da AVR-Associazione Italiana Valvole e Rubinetti, Assomet, ICIM Group e Confindustria Novara Vercelli Valsesia per venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10, presso la sede CNVV in Corso Felice Cavallotti 25 a Novara.
Sarà l’occasione per un confronto sullo stato di attuazione della nuova Drinking Water Directive e sulle nuove modifiche al decreto attuativo in vigore da dicembre 2026, con una analisi particolare sugli impatti per le aziende di questa filiera.
Tra i relatori anche Pasquale Alfano, Lifetech Site Manager di OMECO, il laboratorio di ICIM Group, con un intervento su “Il nuovo sistema di valutazione, certificazione e marcatura dei materiali a contatto con acqua potabile e il ruolo degli enti notificati”.
Grazie alle competenze trasversali delle sue società, ICIM Group accompagna i produttori del comparto water contact nella definizione del percorso più adeguato il raggiungimento della conformità secondo i requisiti previsti dalla Drinking Water Directive, offrendo servizi integrati di consulenza, formazione, testing e certificazione.
La partecipazione al seminario AVR del 14 novembre – che si svolge solo in presenza – è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando una email a politiche.industriali@cnvv.it
04 novembre 2025
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.