Skip to content

Additive Manufactuing per la sostenibilità: workshop a Rovereto con AITA il 25 giugno

«Additive Manufacturing per la sostenibilità» è l’interessante titolo del workshop in programma a Rovereto (TN)  martedì 25 giugno 2024, promosso da AITA-Associazione Italiana Tecnologie Additive e ProM Facility  – centro di prototipazione e sviluppo prodotto di Trentino Sviluppo –  con il patrocinio di Fondazione UCIMU e piùAdditive.
Una giornata di formazione e confronto che mira ad esplorare le sinergie tra Additive Manufacturing e sostenibilità, uno dei trend emergenti del settore. Attraverso speech mirati, verranno presentate le ultime tendenze e le applicazioni innovative della manifattura additiva in ottica di sostenibilità ambientale e sociale.

Tra i relatori anche Paolo Gianoglio, Direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative ICIM Group e Amministratore Delegato di OMECO – il laboratorio di ICIM Group che sviluppato competenze distintive per la validazione di prodotti e processi realizzati con la manifattura additiva – che terrà un intervento dedicato alla Certificazione della Sostenibilità nell’Attidive Manutacturing.
Anche nella manifattura additiva, infatti, numerose certificazioni di prodotto e/o sistema attestano la sostenibilità di processi e materiali: dalla riduzione di utilizzo della materia prima/rifiuti, a una progettazione ottimizzata per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impronta di carbonio; fino alla garanzia di sostenibilità dei processi di AM attraverso le certificazioni sull’uso di materiali e su pratiche di produzione responsabili. Inoltre, le certificazioni aumentano la trasparenza e la fiducia dei consumatori nei prodotti realizzati di manifattura additiva sostenibile e attestano la loro conformità alle normative e ai requisiti ambientali.

Al workshop segue una tavola rotonda con la partecipazione di esperti provenienti da realtà aziendali che sviluppano o utilizzano soluzioni di Additive Manufacturing per discutere di sfide e opportunità legate a questo trend, con particolare attenzione agli impatti positivi sul ciclo di vita dei prodotti, la riduzione degli sprechi e la transizione verso modelli di produzione meno impattanti sulle risorse naturali e maggiormente circolari.
Una particolare enfasi sarà anche data alla “misura della sostenibilità”, analizzando le relative normative/certificazioni e considerando le iniziative della Commissione Europea in termini di “green claims”, che stanno portando all’emanazione di una apposita Direttiva europea.

Il workshop «Additive Manufacturing per la sostenibilità» di martedì 25 giugno 2024 si terrà a partire dalle 9:30 presso Trentino Sviluppo in Via Fortunato Zeni, 8  a Rovereto-TN , ed è inserito tra gli eventi di avvicinamento a 34.BIMU, la manifestazione internazionale dedicata a macchine utensili, robot, automazione, digital e additive manufacturing, che si terrà a Fieramilano Rho dal 9 al 12 ottobre 2024.

Programma dettagliato e modulo di iscrizione direttamente sul sito di AITA a questo LINK

17 Giugno 2024

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.