Dal 14 aprile 2025 sarà aperta la procedura informatica per la presentazione della domanda al Bando ISI 2024 dell’INAIL-Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, per accedere agli incentivi a fondo perduto destinati alle imprese che investono in prevenzione.
Il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori da parte dell’INAIL si propone di incentivare le organizzazioni alla realizzazione di interventi per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Inoltre, la misura intende incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative, per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico.
Il bando prevede uno stanziamento totale di 600 milioni di euro in cinque differenti “assi di finanziamento”. L’iniziativa è destinata alle imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA (Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura) e agli Enti del Terzo Settore di cui al DL n. 117/2017 (come modificato dal DL n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d. per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone).
Le tipologie di interventi ammessi al finanziamento sono:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
Le domande vanno presentate entro il 30 maggio 2025 attraverso procedura telematica. Il percorso guidato per presentare le richieste sarà disponibile direttamente sul sito INAIL
Tra i requisiti del bando INAIL che concorreranno alla definizione del punteggio per l’accesso agli incentivi previsti, il possesso, da parte dell’azienda, della certificazione ISO 45001 per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. ICIM SpA è organismo accreditato per il rilascio della certificazione ISO 45001.
17 marzo 2025