“Acqua, idrogeno e nucleare: nuove frontiere per il settore delle valvole e rubinetti” è il tema dell’annuale assemblea AVR – l’associazione federata ANIMA Confindustria che rappresenta le aziende italiane del settore valvole e rubinetteria – in programma a Milano il 23 e 24 ottobre 2025.
Per questo importante comparto dell’industria italiana si tratta di un momento di riflessione e confronto tra imprenditori del settore, rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, enti, associazioni e stakeholder, finalizzato ad individuare un approccio strategico a mercati in continua evoluzione tra dazi, barriere commerciali e aumento internazionale della richiesta di energia e acqua.
In particolare, la giornata di venerdì 24 ottobre prevede diversi open panel tematici di approfondimento, a cui sono stati invitati anche esperti di ICIM Group.
Dopo i due panel del mattino su CAPITALE UMANO, dedicato a competenze e percorsi formativi, e su ENERGIA e INDUSTRIA, incentrato su decarbonizzazione, transizione verso fonti energetiche pulite, gestione dei costi e competitività globale, Pasquale Alfano (Food and water contact Manager di OMECO) è tra i relatori del primo panel pomeridiano su ACQUA e CHIMICA, incentrato sulle nuove sfide nella gestione delle risorse idriche e le implicazioni per le imprese. Saranno illustrati la Water Resilience Strategy, lo stato di attuazione della Direttiva europea 2020/2184 (Drinking Water Directive) sulle acque potabili e gli effetti sui materiali a contatto con l’acqua. Particolare attenzione sarà dedicata a PFAS, piombo e cromo VI, favorendo un confronto con associazioni internazionali per condividere esperienze, buone pratiche e possibili soluzioni.
Segue il panel su IDROGENO e NUCELARE, tra prospettive e scenari sul potenziale investimento, che vede Paolo Gianoglio, AD di OMECO e Direttore Innovazione, Sviluppo e Relazioni Associative di ICIM Group, tra i relatori, insieme ad Andrea Andreuzzi di Confindustria e Alessandro Dodaro di ENEA.
Si parla di idrogeno come vettore energetico e nucleare di nuova generazione, con focus su Small Modular Reactor (SMR), Advanced Modular Reactor (AMR) e standardizzazione dei processi. Saranno affrontate le sfide legate alla costruzione di una supply chain nucleare resiliente e le strategie di cooperazione europea e internazionale per coniugare sostenibilità, compliance e competitività nel contesto globale.
E, infine, si parla di come salvaguardare la competitività dell’industria tra CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) e tassonomia nel panel SOSTENIBILITÀ e COMPLIANCE a cui interviene anche Fabrizio Moscariello, CEO di ICIM Consulting .
Programma completo e modalità di iscrizione all’assemblea AVR 2025 a questo LINK.
10 ottobre 2025
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.