Skip to content

ATEX: le novità per gli impianti elettrici introdotte dalla nuova norma tecnica CEI EN IEC 60079-14

Tra le recenti novità sulle norme tecniche in ambito ATEX  – la Direttiva Europea per la regolamentazione di apparecchiature e prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive – segnaliamo la nuova norma CEI EN IEC 60079-14: 2024-11 titolata “Progettazione dell’impianto elettrico, selezione e installazione delle apparecchiature, compresa l’ispezione finale” entrata in vigore a dicembre 2024, che sostituisce in modo integrale la precedente versione del 2015 (applicabile solo fino al 04/10/27). 

 Il titolo aggiornato della norma, che vede la sostituzione del termine “installazione” usato in precedenza con “installazione di apparecchiature” e l’aggiunta della precisazione “compresa l’ispezione iniziale”, evidenzia il fatto che la prima ispezione, da eseguirsi dopo l’installazione e prima della messa in esercizio, sia parte del processo di installazione complessivo. 

La struttura dell’intera norma presenta sezioni modificate e aggiornate per consentire una maggiore uniformità interpretativa e procedurale e il dettaglio delle ispezioni iniziali è indicato nell’allegato “O”, che permette all’utente di creare un elenco individuale per l’ispezione iniziale fatto su misura per il proprio sistema e conforme alle liste di ispezione indicate nella norma 60079-17 “Ispezione e manutenzione degli impianti elettrici”. 

 Tra le principali modifiche tecniche l’obbligo di predisposizione di un diagramma di flusso per alcuni dispositivi passacavo antideflagranti, con il nuovo allegato normativo che descrive la procedura di prova di pressione per i cavi in custodie Ex “d”: un test pensato per assistere l’utente nella determinazione del tipo di dispositivo di ingresso cavi Ex “d” (con guarnizione elastomerica o tenuta attorno ai conduttori) che può essere usato in una custodia Ex “d”.  

La norma prevede anche diverse “estensioni”, ovvero integrazioni che aggiungono o modificano i requisiti esistenti,  ma senza aumentare i requisiti per la progettazione, la selezione e l’installazione. 

Raccolte nella Tabella 1 della CEI EN IEC 60079-14: 2024-11, segnaliamo le “estensioni” più importanti: 

  1. Il fabbricante del tag RFID (Radio Frequency Identification, ovvero la tecnologia di raccolta dati che usa tag elettronici per lo stoccaggio proprio dei dati) deve dimostrare e documentare che non vi è alcun pericolo di esplosione.  
  1. Se si utilizza una combinazione certificata di una macchina elettrica con Tipo di Protezione “eb” insieme con inverter, tale macchina elettrica con Tipo di Protezione “eb” può essere azionata con un inverter di cui non è specificato il tipo e il fabbricante. 

In conclusione, la nuova edizione della norma su “Progettazione dell’impianto elettrico, selezione e installazione delle apparecchiature, compresa l’ispezione finale” migliora la leggibilità e l’applicabilità della stessa, riducendo significativamente la suscettibilità agli errori dovuti a interpretazioni errate. 

 ICIM Consulting è in grado di accompagnare tutti gli interessati ad approfondire le novità introdotte, attraverso percorsi di consulenza ad hoc e corsi dedicati in-house o anche da remoto. 

17 aprile 2025

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.