Skip to content

Innovazione strutturata ed efficace: un seminario sulle norme ISO 56001 e UNI 11814

Per approfondire i contenuti e i vantaggi delle normative che regolano l’innovazione (la ISO 56001 sul Sistema di Gestione dell’Innovazione in azienda, in vigore da settembre 2024; e la UNI 11814 per la certificazione delle figure professionali dell’Innovation Management), le Commissioni Innovazione e Industria dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna e Innovazione Tecnologica dell’Ordine degli Ingegneri di Modena organizzano nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile 2025 il seminario da titolo «Le nuove regole dell’innovazione. Dalla normazione alla strategia: ISO 56001, UNI 11814 e le voci di chi le applica» che si terrà presso la sala MBL dell’Aeroporto di Bologna.

Tra i relatori anche Marco Cibien, Training & Sustainable Transition Manager di ICIM Consulting che nell’intervento «ISO 56001:2024 e UNI 11814:2021: identikit, considerazioni e prospettive» fornirà un inquadramento generale delle due norme dal punto di vista tecnico, con una chiara identificazione dei rispettivi campi di applicazione, approcci ed elementi chiave, e uno specifico focus sulle correlazioni e interazioni tra l’ambito dei processi e sistemi e l’ambito delle competenze professionali.

Durante il pomeriggio non mancherà la presentazione di case studies di realtà che hanno già intrapreso il percorso di certificazione dell’innovazione in azienda.

In vigore da settembre 2024 la ISO 56001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti specifici che le imprese devono soddisfare per ottenere la certificazione di un Sistema di Gestione dell’Innovazione (Innovation Management System, IMS) efficace a ottenere un successo duraturo e migliorarne progressivamente le prestazioni.

La UNI 11814 è la norma per la certificazione delle figure professionali dell’Innovation Managemet, ovvero manager, specialisti, liberi professionisti o tecnici che operano all’interno delle organizzazioni o che guidano le aziende verso un percorso di innovazione.

Programma completo del seminario del 16 aprile e modalità di iscrizione a questo LINK 
La partecipazione è gratuita e dà diritto ai crediti formativi per gli ingegneri.

08 aprile 2025

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.