Skip to content

PdR
125/2022

Da ICIM Group un sostegno alle imprese nel percorso verso la Parità di genere

Gap analysis, formazione, consulenza fino alla certificazione.

La certificazione volontaria della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è pensata per accompagnare e incentivare le imprese nell’adottare politiche per l’inclusività, la valorizzazione delle diversità e per la riduzione del gap di genere nel mondo del lavoro, proprio come previsto dal quinto obiettivo dell’Agenda ONU 2030 e dalla Missione 5 del PNRR, ‘inclusione e coesione’.

ICIM Group è in grado di affiancare le imprese in ogni momento del percorso di implementazione della parità di genere e, attraverso le sue società, mette a disposizione servizi di gap analysis (verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti della norma) formazione, consulenza fino alla certificazione.

Per essere conformi alla PdR 125 è particolarmente importante la formazione, che non solo è prevista dalla norma ma è obbligatoria per ogni azienda che intenda raggiungere il punteggio necessario (KPI- Key Performance Indicator) nelle sei aree di valutazione: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa, tutela della genitorialità.

Con ICIM Group sono già disponibili differenti pacchetti formativi UNI/PdR 125 indirizzati a organizzazioni di diverse dimensioni, dalla micro alla grande impresa. Nel dettaglio:

Consigliato da ICIM Group e indirizzato a dirigenti, manager e persone potenzialmente candidate a ruoli di responsabilità all’interno dell’impresa è, inoltre, il corso “Leading in Diversity”, con una durata di 32 ore suddivise in 4 giornate di formazione.

I vantaggi per le organizzazioni che intraprendono il percorso per la certificazione della parità di genere sono innumerevoli. La parità di genere non è solo una questione etica ma è un motore di crescita economica: ormai numerosi studi dimostrano come le aziende più inclusive siano in grado di attrarre e mantenere i migliori talenti e di creare un valore più elevato. Un efficace sistema di gestione aziendale della parità di genere comporta, infatti, un miglioramento delle performance aziendali e individuali, attraverso un processo di valorizzazione delle caratteristiche personali e professionali di ogni collaboratore e collaboratrice.

Incentivare l’equilibrio di genere garantisce inoltre una serie di benefici intangibili, tra i quali la spinta all’innovazione e la crescita della reputazione nel mercato. Infine, la certificazione secondo la PdR 125 dà accesso a un sistema di premialità che prevede, tra l’altro, punteggi aggiuntivi nelle graduatorie per aiuti e finanziamenti con fondi europei, sgravi sui contributi previdenziali e vantaggi nell’accesso a bandi di gara.

Per essere accreditato da Accredia al rilascio della certificazione alle imprese, anche ICIM SpA ha dovuto adottare la PdR 125: per la prima volta, infatti – coerentemente ai principi ispiratori della norma – anche gli organismi di certificazione sono stati vincolati a utilizzare il medesimo sistema di gestione per la parità di genere. Una novità che ha trovato ICIM Group pronto perché aveva già avviato un percorso riorganizzativo mettendo le persone al centro dello sviluppo aziendale, valorizzandone le differenze e le competenze nei diversi ruoli quali elementi di crescita, sviluppo e inclusività.

Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni .

Informativa
Compilando questo form, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy (Link a informativa) e di aver compreso e accettato le condizioni d'uso. Ai sensi dell'art. 13 del GDPR, i dati personali che La riguardano saranno trattati da ICIM GROUP S.r.l. e dalle società del Gruppo per le finalità contrattuali legate alla gestione della relazione e finalità di marketing e promozione sulla base del suo consenso (ad esempio informative, inviti a webinar, seminari, newsletter). In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui dall'art. 12 a 22 del GDPR tra cui: conferma dell'esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione, portabilità, reclamo. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Titolare del trattamento dei Dati personali, presso ICIM GROUP S.r.l., Piazza Don E. Mapelli, 75 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) alla seguente e-mail privacy@icimgroup.com.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.