Skip to content

Il Piano Transizione Industria 5.0

ICIM Group per il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili

Il piano di Transizione 5.0 è rivolto alle organizzazioni che intendono investire in beni materiali e immateriali elencati negli allegati A e B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) e che:

  • rispettino i requisiti previsti dal piano 4.0,
  • garantiscano il raggiungimento degli obiettivi minimi di risparmio energetico previsti.

Il Piano mette a disposizione risorse sotto forma di credito di imposta per 3,78 miliardi relativi agli investimenti in beni strumentali; 1,89 miliardi per autoconsumo e autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e 630 milioni di euro per la formazione.

Tra le spese accessorie, che possono essere aggiunte all’investimento e quindi conteggiate nell’incentivo ci sono anche i sistemi di produzione di energia rinnovabile, e la formazione del personale legata all’acquisizione di competenze per la transizione energetica e digitale (nella misura massima del 10% dell’investimento o di 300.000 euro).

Inoltre, per poter rientrare nel piano 5.0, l’investimento dovrà garantire un risparmio energetico consistente, ovvero:

  • minimo 3% se riguarda i consumi di una “struttura produttiva”;
  • minimo 5% se riguarda i consumi di un “processo produttivo”;

Con fasce diversificate in funzione dei risparmi nei consumi energetici ottenibili grazie all’investimento.

Transizione 5.0 copre gli investimenti effettuati nel periodo 2024-2025, è quindi quanto mai cruciale per le imprese essere correttamente assistite e supportate per non perdere quest’opportunità, che ha un orizzonte temporale limitato ed un meccanismo di prenotazione dell’incentivo molto diverso da quanto previsto negli anni precedenti.

I tempi

Il Piano Transizione 5.0 impone tempi vincolanti, il cui mancato rispetto comporterebbe il mancato accesso all’incentivo.

Per poter accedere all’incentivo, le imprese devono produrre una serie di certificazioni:

Certificazione ex ante

Attestazione della riduzione dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti nei beni strumentali (beni materiali e immateriali, non quindi la parte dell’autoproduzione e autoconsumo).

Certificazione ex post

Attestazione dell’effettiva realizzazione di quegli investimenti e conferma del risparmio energetico conseguito.

Attestazione di Conformità 4.0

Obbligatoria per beni con costo superiore a 300.000€, volontaria per gli investimenti minori

Come possiamo supportarti per la transizione 5.0?

Grazie alle competenze diversificate ed all’esperienza maturata dal 2017 con il Piano di Transizione I 4.0, ICIM Group è in grado di accompagnare le aziende con un pacchetto di servizi integrato e modulare.

Ecco una breve sintesi dei servizi che il gruppo può offrire:

  1. Identificazione beni strumentali ammissibili al beneficio 5.0
  2. Formazione dedicata
  3. Valutazione risparmio energetico
  4. Quantificazione importo agevolazione e credito d’imposta
  5. Attestazione di conformità rispetto ai requisiti di ammissibilità 4.0
  6. Certificazione ex ante (compreso supporto per la strumentazione e metodi di misura)
  7. Certificazione ex post
  8. Supporto operativo nella gestione del processo di richiesta sulla piattaforma GSE.

Documenti utili

Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni .

Informativa
Compilando questo form, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy (Link a informativa) e di aver compreso e accettato le condizioni d'uso. Ai sensi dell'art. 13 del GDPR, i dati personali che La riguardano saranno trattati da ICIM GROUP S.r.l. e dalle società del Gruppo per le finalità contrattuali legate alla gestione della relazione e finalità di marketing e promozione sulla base del suo consenso (ad esempio informative, inviti a webinar, seminari, newsletter). In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui dall'art. 12 a 22 del GDPR tra cui: conferma dell'esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione, portabilità, reclamo. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Titolare del trattamento dei Dati personali, presso ICIM GROUP S.r.l., Piazza Don E. Mapelli, 75 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) alla seguente e-mail privacy@icimgroup.com.

Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.

Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.

Nasco a Milano nel 1956 e dopo le normali scuole dell’obbligo mi diplomo in elettrotecnica.
Nel 1976 trovo subito lavoro nella grande distribuzione come commesso e dopo una veloce carriera decido di entrare nella libera professione come rappresentante nel settore antincendio dove gestisco le vendite del nord ovest Italia.

Nel 1983 fondo insieme a due soci, la società Sopran spa , di cui sono tuttora il vice presidente, e apro diverse filiali nel nord Italia.
Il nostro core business è dare alle piccole attività supporto per mettersi in regola con le norme della sicurezza sul lavoro ma ancor più nell’antincendio.

Espando il nostro sistema anche al centro Italia dove apro la sede di Fiano Romano costituendo una nuova società che in seguito si chiamerà Ciodue Italia spa.
Nel frattempo acquisiamo dal liquidatore il marchio CIODUE che usiamo come società specializzata nell’antincendio in medio- grandi aziende.

Nel 2018 fondo la soc. DETFIRE srl di cui sono amministratore unico, società specializzata nella rivelazione fumi e gas.
Faccio parte del consiglio di amministrazione dell’associazione ASSOSICUREZZA.