
Rendicontazione non finanziaria e Bilancio di Sostenibilità
DURATA
8h (2 giorni)
DATE DEL CORSO: 29,30 Marzo 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per quota ed iscrizioni riferirsi al sito Anima (http://www.anima.it/formazione/elenco).
Ai clienti ICIM verranno applicate le stesse condizioni economiche riservate agli Associati ANIMA
ABSTRACT
Il corso intende presentare ed illustrare i principi della rendicontazione non finanziaria e lo strumento dei Bilanci di Sostenibilità, attraverso un’analisi della legislazione attualmente di riferimento e una overview sulla legislazione futura, con i cambiamenti sostanziali introdotti dalla nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Questa nuova Direttiva, il cui iter di pubblicazione a livello Europeo si è concluso a fine 2022, impatterà circa 50.000 imprese in Europa, rispetto alle attuali 11.700.
Il corso permetterà, quindi, di fornire una fotografia delle attuali modalità di rendicontazione non finanziaria e di paragonarle con i cambiamenti introdotti dalla CSRD; concorreranno a questo obiettivo anche le analisi e le comparazioni dei principali standard operativi di rendicontazione, in particolare i GRI (Global Reporting Initiative), rispetto a quelli tutt’ora in corso di finalizzazione richiamati dalla nuova CSRD (ESRS – European Sustainability Reporting Standards).
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i discenti alle attuali modalità di rendicontazione non finanziaria.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori.
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Amministrazione e Finanza, Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.).
- Sustainability Manager.
- Corporate Responsibility Manager.
- Personale che si occupa di investimenti nel settore Green, di efficienza energetica ed energie rinnovabili.
CONTENUTI
- Che cosa si intende per rendicontazione non finanziaria.
- L’attuale legislazione in vigore.
- Il panorama legislativo e le novità introdotte dalla nuova Direttiva Corporate Social Responsibility Directive (CSRD).
- Il Bilancio di Sostenibilità: principali standard di rendicontazione.
- Nuovi standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) di rendicontazione in accordo alla nuova Direttiva CSRD.
- Rapporto e punti in comune tra ESRS e GRI standards.
- Alcuni esempi di redazione di Bilanci di Sostenibilità.
DOCENTI
Il corso viene erogato da docenti qualificati da ICIM
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Riferirsi al sito Anima (http://www.anima.it/formazione/elenco).
.
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!