
Obbligo di etichettatura degli imballaggi dal 1 Gennaio 2023: come prepararsi alle nuove disposizioni ( ANIMA ICIM)
DURATA
4h
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Riferirsi al sito Anima (https://www.anima.it/formazione/elenco).
Ai clienti ICIM verranno applicate le stesse condizioni economiche riservate agli Associati ANIMA
ABSTRACT
Il Legislatore è sempre più attento all’indirizzare le aziende verso un’attuazione concreta dell’economia circolare, anche attraverso provvedimenti volti a razionalizzare componenti concrete della produzione aziendale, quale il packaging. Per questo motivo, è già dal settembre 2020 (D.Lgs. 116/20) che è prevista l’attuazione di un provvedimento di regolamentazione dell’etichettatura degli imballaggi sotto un profilo ambientale. Dopo alcune proroghe, il 1 gennaio 2023 gli obblighi della normativa citata diventeranno pienamente attuativi.
Il corso in oggetto propone ai discenti un inquadramento degli obblighi legislativi cogenti sul tema e delle circolari esplicative emesse nel tempo, al fine di fornire l’orientamento necessario ad organizzare i giusti adempimenti nel contesto aziendale: considerando aspetti di coinvolgimento del processo di acquisto e della supply chain, dell’industrializzazione e delle Operations, della funzione HSE e della Logistica.
L’approccio sistemico, trasversale e collaborativo necessario, in ottica di Sostenibilità d’Impresa e di efficace attuazione del provvedimento, rende l’implementazione di questa normativa un esempio concreto di supporto ad una circolarità realmente sbilanciata verso il recupero e la valorizzazione delle risorse.
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i discenti al quadro normativo citato, individuandone le prescrizioni e gli adempimenti principali.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
- Responsabili HSE
- Funzione Acquisti
CONTENUTI
- Disposizioni normative europee di inquadramento ed implementazione a livello nazionale
- Definizioni: imballaggio, produttore, consumatore finale, ecc.
- Criticità e chiarimenti forniti dal MiTE
- Responsabilità e sanzioni
- Casi pratici
DOCENTI
I corsi vengono erogati da docenti qualificati ed esperti nell’ambito applicativo delle direttive di prodotto UE e Paesi del Golfo.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della presentazione in formato pdf, attestato di partecipazione al corso in formato cartaceo
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso è erogata da ICIM SpA. Per dettagli riferirsi al sito Anima (https://www.anima.it/formazione/elenco)
Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!