Skip to content

Corso Online

Nuovo Regolamento 2025/40/UE (PPWR): le novità per la gestione degli imballaggi in Italia

14 Maggio, 2025

DURATA

4h

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 

Soci ANIMA o clienti ICIM = 280 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 375 euro + IVA 22%
Sconto – 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.

ABSTRACT

Ogni europeo genera in media 5 tonnellate di rifiuti all’anno di cui circa 186,5 kg corrisponde a rifiuti di imballaggi, e in particolare il 40 % delle materie plastiche utilizzate nell’UE sono contenute in questi imballaggi. In risposta alla preoccupazione per l’aumento nella generazione dei rifiuti l’UE ha adottato delle politiche sui rifiuti con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e la salute umana e di indirizzare le aziende verso un’attuazione concreta dell’economia circolare.

La Direttiva (UE) 2018/852 (che modifica la Direttiva 1994/62/CE) sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio aveva stabilito delle regole per fornire un elevato livello di protezione ambientale e armonizzare le misure nazionali relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Per questo motivo, è già dal settembre 2020 (D. Lgs. 116/20) che L’Italia aveva previsto l’attuazione di un provvedimento di regolamentazione della gestione e l’etichettatura degli imballaggi sotto un profilo ambientale, entrando in fase pienamente attuativo, dopo alcune proroghe, il 1° gennaio 2023.

Considerando la diversità nei provvedimenti nazionali degli Stati membri e la continua preoccupazione nella generazione di rifiuti di imballaggi si è vista l’ulteriore necessità di adottare un atto legislativo sottoforma di Regolamento che uniformi ancora le misure e cerchi di ridurre al minimo le quantità di imballaggi e rifiuti generati, riducendo allo stesso tempo l’uso di materie prime primarie.

Il 22 gennaio 2025 è stato ufficialmente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il nuovo Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e rifiuti degli imballaggi (PPWR), entrando in vigore l’11 febbraio 2025. Dopo un periodo transitorio di 18 mesi, la maggior parte delle disposizioni del PPWR diventeranno direttamente applicabili, nel frattempo la precedente direttiva e i suoi emendamenti continueranno ad applicarsi.

OBIETTIVI

Il corso in oggetto propone un inquadramento degli obblighi legislativi cogenti sul tema e delle circolari esplicative emesse nel tempo, al fine di fornire l’orientamento necessario ad organizzare i giusti adempimenti nel contesto aziendale.

A CHI SI RIVOLGE

  • Imprenditori ed Amministratori
  • Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
  • Responsabili HSE
  • Funzione Acquisti

CONTENUTI

  • Disposizioni normative europee: dalla Direttiva al Regolamento
  • Regolamento PPWR: Scopo, ambito di applicazione, novità, entrata in vigore
  • Inquadramento ed implementazione a livello nazionale
  • Definizioni: imballaggio, operatore economico, produttore, consumatore finale, ecc.
  • Obblighi degli operatori economici: Come cambiano con il nuovo Regolamento
  • Gestione dei rifiuti di imballaggi
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi ed esempi pratici
  • Responsabilità e scadenze
  • Sanzioni ed enti di controllo

DOCENTI

I corsi vengono erogati da docenti qualificati ed esperti nell’ambito applicativo delle direttive di prodotto UE e Paesi del Golfo.

MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della presentazione in formato pdf, attestato di partecipazione al corso in formato cartaceo

VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO

DOCENTI

I corsi vengono erogati da docenti qualificati da ICIM

MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della presentazione in formato pdf, attestato di superamento esame in formato cartaceo

VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO

Il corso sarà erogato da ICIM Consulting a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.

Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it

il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi

Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!

Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.


Anagrafica Compilatore (se diverso dal partecipante)

Dati per la fatturazione

Eventuale interesse per crediti formativi CNI (validi solo per corsi sostenibilità e direttive)

E' interessato ad eventuali crediti CNI?


Dichiaro di essere

Informativa
Compilando questo form, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy e di aver compreso e accettato le condizioni d'uso. Ai sensi dell'art. 13 del GDPR, i dati personali che La riguardano saranno trattati da ICIM GROUP S.r.l. (https://www.iubenda.com/privacy-policy/71657757) e dalle società del Gruppo e da ANIMA Confindustria (https://www.anima.it/note-legali/privacy.kl) per le finalità contrattuali legate alla gestione della relazione e finalità di marketing e promozione sulla base del suo consenso (ad esempio informative, inviti a webinar, seminari, newsletter). In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui dall'art. 12 a 22 del GDPR tra cui: conferma dell'esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione, portabilità, reclamo. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Titolare del trattamento dei Dati personali, presso ICIM GROUP S.r.l., Piazza Don E. Mapelli, 75 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) alla seguente e-mail privacy@icimgroup.com e ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine Via Scarsellini, 11/13 alla seguente email - anima@anima.it

Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?

Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!