
Corso Online
Materiali a contatto con acqua potabile. Introduzione alla nuova Direttiva UE 2020/2184 (DWD – Drinking Water Directive)
DURATA
4h
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 280 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 375 euro + IVA 22%
Sconto – 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
ABSTRACT
La Direttiva europea 2020/2184 c.d. “Drinking Water”, adottata il 16 dicembre 2020, stabilisce nuovi requisiti minimi di qualità dell’acqua potabile in tutta l’UE.
Si applica a tutte le reti di distribuzione dell’acqua potabile e introduce alcuni importanti cambiamenti, per garantire che l’acqua potabile sia sicura e di alta qualità in tutta l’Unione Europea.
OBIETTIVI
Il corso consente di acquisire le conoscenze di base sulle disposizioni legislative inerenti la Direttiva e una conoscenza approfondita sugli strumenti tecnici e operativi, che assicurano la conformità dei prodotti e dei processi, nel rispetto delle normative di settore.
A CHI SI RIVOLGE
- Responsabili tecnici di progettazione e progettisti
- Referenti tecnici
- Responsabili e addetti amministrativi
- Professionisti
- Imprenditori in aziende che gestiscono prodotti o materiali a contatto con l’acqua.
CONTENUTI
1. Direttiva UE 2020/2184 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
2. Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023
3. Direttiva UE 2020/2184: Atti Delegati e Atti di Esecuzione
4. Regolamento Delegato UE 2024/370, le procedure di valutazione della conformità per i prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano:
- Gruppi di rischio
- Procedure di valutazione della conformità
- Dichiarazione UE di conformità
- Marcatura
5. Cronoprogramma per applicazione degli Atti Delegati e degli Atti di Esecuzione (art.11)
6. Situazione nazionale fino al 2004
7. Decreto Ministeriale n.174 del 6 aprile 2004 e allegati tecnici (es. metalli e le loro leghe, materiali a base di leganti idraulici, smalti porcellanati, ceramiche e vetri, materie plastiche, gomme naturali e sintetiche)
8. Criticità del DM 174/2004
9. Obiettivi della nuova normativa
10. Procedura generale per le prove:
- Materiali organici finali
- Smalti, materiali ceramici e altri materiali inorganici finali
- Materiali cementizi finali
- Materiali metallici finali
11. Le nuove liste positive
12. Confronto Approccio al DM 174/2004 vs Approccio alla nuova normativa armonizzata
DOCENTI
Il corso è tenuto da esperti ICIM Consulting
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso:
- copia della documentazione relativa al corso.
- attestato di partecipazione.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!