
Francia, Spagna, Austria: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici (ANIMA ICIM)
DURATA
4h
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per quota ed iscrizioni riferirsi al sito Anima (http://www.anima.it/formazione/elenco).
Ai clienti ICIM verranno applicate le stesse condizioni economiche riservate agli Associati ANIMA
ABSTRACT
Secondo le statistiche dell’Unione Europea, in media ogni europeo genera circa 180 kg di rifiuti di imballaggio all’anno. Il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzata nell’UE per gli imballaggi provengono da materiali vergini. Senza un intervento, entro il 2030 l’UE vedrebbe un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggi e in particolare fino il 46% per i rifiuti di imballaggi in plastica. Le nuove regole introdotte nella Direttiva sugli imballaggi mirano a fermare questo andamento, garantendo ai consumatori delle opzioni di imballaggio riutilizzabili con delle etichette chiare per supportare il corretto riciclaggio e creando nuove opportunità commerciali per le industrie.
In Italia, il D. Lgs. 116/2020 ha recepito la Direttiva (UE) 2018/851 (che modifica la direttiva 1994/62/CE) sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, i cui obblighi sono diventati obbligatori dal 1° gennaio 2023.
Il corso in oggetto propone ai discenti un inquadramento degli obblighi legislativi cogenti sul tema per i paesi quali Francia, Spagna e Austria, al fine di fornire l’orientamento necessario ad organizzare i giusti adempimenti nel contesto e nella realtà aziendale, rispetto agli obblighi vigenti in Italia.
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i discenti al quadro normativo citato, individuandone le prescrizioni e gli adempimenti principali.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori.
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.).
- Responsabili HSE.
- Funzione Acquisti.
CONTENUTI
- Disposizioni normative europee.
- Cenni di inquadramento ed implementazione a livello nazionale.
- Definizioni: imballaggio, produttore, consumatore finale, ecc.
- Inquadramento legislativo in Francia, Spagna e Austria.
- Responsabilità, scadenze e sanzioni.
- Proposta esempi.
PREREQUISITO
Avere conoscenze di base sulla normativa relativa all’etichettatura ambientale in Italia
DOCENTI
Il corso viene erogato da docenti qualificati da ICIM
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Riferirsi al sito Anima (http://www.anima.it/formazione/elenco).
.
Al momento, questo corso non è in calendario. Se il corso è di tuo interesse, invia una mail a formazione@icim.it
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!