Skip to content

Ottobre 2025

Formazione

Corsi per la gestione della decarbonizzazione aziendale: GHG Protocol e SBTi.

La crescente attenzione alla sostenibilità e le nuove normative europee rendono sempre più urgente, per le imprese, strutturare sistemi solidi di misurazione delle emissioni climalteranti e definire strategie di riduzione allineate alla scienza climatica, come elementi portanti delle proprie strategie di carbonizzazione.
In questo scenario, in continua evoluzione, il GHG Protocol e la Science Based Targets initiative (SBTi) rappresentano due capisaldi per la quantificazione delle emissioni GHG delle imprese/organizzazioni e per fissare obiettivi di decarbonizzazione.

  • Il Greenhouse Gas (GHG) Protocol fornisce le regole per quantificare e rendicontare le emissioni aziendali (Scope 1, 2 e 3) e redigere il proprio inventario GHG.
  • La Science Based Targets initiative (SBTi) definisce un percorso strutturato per tradurre i dati e i risultati riportati nel proprio inventario GHG in obiettivi scientificamente validati.

Due approcci complementari, che, se correttamente integrati, diventano fondamentali per passare dalle intenzioni ai risultati nella gestione della decarbonizzazione aziendale.
In questa ottica PerFormare Competenze ANIMA – ICIM Group organizza due corsi con l’intenzione di fornire un utile e concreto approfondimento su questi due affermati standard in ambito decarbonizzazione, presentando strumenti e iniziative di supporto per le imprese.

Corso “Strumenti e metodi per la contabilizzazione delle emissioni GHG: dall’inventario al reporting secondo il GHG Protocol” | 13 novembre 2025

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione di base teorica e operativa (inception) del GHG Protocol (Corporate) con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per cominciare a:

  • implementare un sistema di misurazione delle emissioni GHG conforme agli standard internazionali;
  • identificare e quantificare le fonti emissive aziendali secondo la classificazione Scope 1, 2 e 3;
  • applicare metodologie di calcolo appropriate e fattori di emissione aggiornati;
  • sviluppare strategie di raccolta dati e sistemi di monitoraggio efficaci;
  • produrre report di qualità per la comunicazione interna ed esterna;
  • integrare la gestione delle emissioni nei processi decisionali aziendali.

Consulta la scheda corso ed iscriviti a questo LINK

 

 

Corso “Science Based Targets Initiative (SBTi): dalla strategia alla validazione dei target di decarbonizzazione” | 25 novembre 2025

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione completa (inception) del framework SBTi e delle competenze operative necessarie per cominciare a:

  • comprendere i principi e le metodologie della Science Based Targets initiative nel contesto normativo europeo;
  • sviluppare proiezioni inerziali delle emissioni GHG (Scope 1, 2, 3) utilizzando parametri chiave di riferimento;
  • definire science-based targets conformi alle linee guida SBTi per organizzazioni di diverse dimensioni;
  • identificare e valutare le principali leve di decarbonizzazione attraverso analisi di curve di abbattimento;
  • gestire il processo di invio e validazione dei target presso SBTi;
  • strutturare sistemi di governance e reporting per la comunicazione degli impegni e dei progressi;
  • applicare best practice di comunicazione interna ed esterna sui temi climatici.

Consulta la scheda corso ed iscriviti a questo LINK