Skip to content

Ottobre 2025

Anche ICIM Group nella delegazione ANIMA a Bruxelles

Per difendere la capacità produttiva italiana ed europea

C’era anche ICIM Group alla recente missione di ANIMA Confindustria al Parlamento Europeo, in cui è stato presentato il “Manifesto della Meccanica 2025 per l’UE – Un nuovo patto per l’industria italiana ed europea”, frutto di un ampio lavoro di analisi e confronto con le 34 associazioni federate ANIMA.

Finalità dell’incontro era condividere le priorità dell’industria meccanica italiana e sollecitare un impegno politico e operativo affinché la UE offra una risposta strategica di fronte ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti e alle sfide della transizione ecologica, che rischiano di compromettere la competitività della manifattura europea.

L’industria rappresentata da ANIMA – oltre 55,5 miliardi di euro di fatturato, più di 221.000 addetti e una forte propensione all’export – costituisce, come evidenzia il Manifesto, il cuore del sistema produttivo europeo. Tuttavia, la combinazione di crisi geopolitiche, nuove normative ambientali e tensioni commerciali rischiano di ridisegnare gli equilibri industriali globali a nostro svantaggio.

Il Manifesto della Meccanica 2025” propone tre direttrici di azione: rilanciare una politica industriale europea coordinata, con strumenti concreti e semplificazioni normative; gestire in modo equilibrato la transizione ecologica, senza vincoli che penalizzano la produzione e l’occupazione; tutelare l’export e la concorrenza internazionale, anche pensando a nuove aree di espansione in Asia e Africa.

Per difendere competitività e know how, insieme alla capacità produttiva e tecnologia dell’Europa stessa, le imprese hanno bisogno di politiche industriali chiari ed efficaci.

Presente nella delegazione a Bruxelles Federico Pasqui, Direttore Generale ICIM Group e AD ICIM SpA, che ha sottolineato il ruolo del Gruppo: “Siamo, e vogliamo continuare ad essere, il polo di competenze al servizio di ANIMA Confindustria e di tutte le imprese nostre Clienti, per essere il loro Partner e accompagnarle nell’individuazione di un percorso di conformità normativa che le renda sempre più innovative e competitive, valorizzando le opportunità date dalle tecnologie e dalle competenze. Conosciamo bene – continua Pasqui – le aziende della meccanica dove ci sono capacità distintive e di know how ad alto valore aggiunto, adeguatamente riconosciuti al di fuori dei mercati di riferimento: in questo scenario internazionale articolato e complesso, Il nostro commitment è individuare soluzioni che aiutino le aziende nell’affrontare scelte di innovazione e di sviluppo sostenibile, per essere pronte a giocare un ruolo di primo piano nel campo del business e della competitività.