Corso Online
Science Based Targets Initiative (SBTi): dalla strategia alla validazione dei target di decarbonizzazione
DURATA
8h (1 giornata)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 400 euro + IVA 22%§
NON Soci o NON clienti ICIM = 500 euro + IVA 22%
Sconto – 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
ABSTRACT
L’urgenza della crisi climatica e gli accordi internazionali come l’Accordo di Parigi hanno accelerato la necessità per le organizzazioni di definire strategie di decarbonizzazione ambiziose e scientificamente fondate. La Science Based Targets initiative (SBTi) rappresenta il framework di riferimento globale per stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni allineati con la scienza climatica e il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C.
Sviluppata attraverso una partnership tra CDP, UN Global Compact, World Resources Institute (WRI) e WWF, la SBTi fornisce metodologie standardizzate, criteri di validazione e best practice per trasformare gli impegni climatici aziendali in target misurabili e verificabili. La crescente adozione di SBTi – con oltre 10.000 aziende che hanno già fissato o si sono impegnate a definire science-based targets – testimonia il suo ruolo centrale nella transizione verso un’economia net-zero.
Nel contesto normativo europeo, caratterizzato dalle nuove direttive CSRD, CSDDD e CBAM, l’approccio SBTi si integra perfettamente con gli obblighi di due diligence climatica e reporting di sostenibilità. Un passo pressoché obbligato per tutte quelle organizzazioni alla ricerca di competenze strutturate e strumenti affidabili per navigare questo ecosistema complesso, trasformando la compliance in leva strategica per l’innovazione e la competitività.
Il corso offre un percorso di base completo dalla comprensione dei principi SBTi, alla definizione dei target, integrando metodologie di proiezione delle emissioni, identificazione delle leve di decarbonizzazione e strategie di comunicazione.
OBIETTIVI
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione completa (inception) del framework SBTi e delle competenze operative necessarie per cominciare a:
- comprendere i principi e le metodologie della Science Based Targets initiative nel contesto normativo europeo
- sviluppare proiezioni inerziali delle emissioni GHG (Scope 1, 2, 3) utilizzando parametri chiave di riferimento
- definire science-based targets conformi alle linee guida SBTi per organizzazioni di diverse dimensioni
- identificare e valutare le principali leve di decarbonizzazione attraverso analisi di curve di abbattimento
- gestire il processo di invio e validazione dei target presso SBTi
- strutturare sistemi di governance e reporting per la comunicazione degli impegni e dei progressi
- applicare best practice di comunicazione interna ed esterna sui temi climatici
A CHI SI RIVOLGE
- Sustainability Manager e responsabili ESG coinvolti nella definizione della strategia climatica aziendale
- Climate Change Manager e specialisti in carbon management e decarbonizzazione
- Consulenti ambientali e advisor specializzati in science-based targets e transizione energetica
- Energy Manager e responsabili tecnici impegnati nella pianificazione di investimenti sostenibili
- Responsabili di supply chain coinvolti nella decarbonizzazione della catena del valore (Scope 3)
- Investor Relations e Communication Manager responsabili del reporting climatico
- Analisti ESG, auditor e certificatori ambientali
- Dirigenti e decision maker aziendali coinvolti nella pianificazione strategica sostenibile
CONTENUTI
- Fondamenti SBTi e contesto normativo
- Proiezione inerziale delle emissioni GHG
- Definizione dei science-based targets
- Leve di decarbonizzazione e pianificazione degli interventi
- Processo di validazione SBTi
- Governance e comunicazione
PREREQUISITO CONSIGLIATO
Il Corso non prevede specifici prerequisiti. È comunque auspicabile una conoscenza di base dei principali sistemi di gestione ISO, con particolare riferimento a ISO 14001:2015 (EMS – Environmental Management System) e ISO 9001:2015 (QMS – Quality Management System).
NOTA: Il corso è inoltre pensato per essere seguito da esercitazioni pratiche, particolarmente efficaci per erogazione in modalità in-house, calibrata sullo specifico contesto aziendale e relativi casi di studio reali.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM si impegna ad informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
.
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!