Skip to content

Settembre 2025

Drinking Water

Prove e analisi accreditate

Per garantire la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano i materiali e i componenti che vi entrano in contatto all’interno di impianti e reti di distribuzione idrica devono rispettare standard di idoneità definiti da numerose normative europee e internazionali in ambito water contact.

L’obiettivo principale è, naturalmente, quello di evitare che l’acqua possa contaminarsi con elementi o sostanze potenzialmente nocive per le persone e per l’ambiente, rilasciate dagli oggetti con cui entra in contatto durante il suo viaggio dall’acquedotto al rubinetto.

Progettisti, produttori e distributori di componenti quali tubazioni, valvole, rubinetti, raccordi, guarnizioni di impianti idrici trovano in OMECO, il laboratorio accreditato di ICIM Group, un partner affidabile che offre un servizio completo di prove accreditate per la valutazione della conformità in ambito water contact, eseguite nel rispetto delle procedure di qualità e tracciabilità previste dagli schemi normativi per i diversi mercati. Nel dettaglio:

UNIONE EUROPEA

  • Direttiva UE 2020/2184, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 18/2023, e alla Decisione di esecuzione UE 20204/368.
  • Valutazioni sensoriali secondo la Norma UNI EN 1622:2006 determinazione della soglia e della qualità di odore e sapore.
  • Analisi secondo:
    Norma UNI EN 1484:1999 – determinazione del Carbonio Organico Totale (TOC) e del Carbonio Organico Disciolto (DOC);
    Norma UNI EN 12873-1:2014 – migrazione da materiali organici o vetrosi (ceramica/smalto vetroso);
    Norma UNI EN 1420-1:2016 – odore e sapore;
    Norma UNI EN ISO 7887:2012 – determinazione del colore;
    Norma UNI EN ISO 7027-1:2016 – determinazione della torbidità;
    – Prescrizioni igieniche secondo la Norma UNI EN 16889:2016.

ITALIA

Verifica dei prodotti e dei materiali a contatto con acqua potabile secondo il D.M. 174/2004 e il D.M. 25/2012, in particolare per componenti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile.

GERMANIA

  • Verifica della conformità dei materiali e dei prodotti secondo le Linee guida UBA KTW-BWGL.
  • Analisi secondo lo Standard 12873-1 (influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano).

REGNO UNITO

Test per la verifica della conformità secondo gli Standard WRAS BS6920.

ISRAELE

Prove di idoneità secondo lo Standard SI 5452, necessario per la commercializzazione di questi prodotti nei mercati che hanno adottato tale normativa. (Tale standard si basa, ed è in parte uguale, allo Standard Australia/Nuova Zelanda 4020).

AUSTRALIA/NUOVA ZELANDA

Applicazione dello Standard AS/NZS 4020 per la verifica dell’idoneità dei materiali e dei prodotti destinati al contatto con acqua potabile.

Per conoscere gli altri servizi di ICIM Group in ambito “DRINKING WATER” – consulenza, formazione, certificazione – scarica la brochure dedicata