Drinking Water
Soluzioni per la Conformità dei Materiali a Contatto con Acqua Potabile
RIFERIMENTI NORMATIVI
STANDARD DI RIFERIMENTO PER L’IDONEITÀ DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI A CONTATTO CON ACQUA POTABILE:
- DIRETTIVA (UE) 2020/2184 – DRINKING WATER DIRECTIVE (DWD) (EUROPA)
Nuovo quadro normativo europeo che stabilisce requisiti aggiornati e comuni a tutti i Paesi UE per la sicurezza dei materiali a contatto con acqua potabile. - D.M. 174/2004 (Italia)
Disciplina i requisiti dei materiali destinati al contatto con acque potabili. Sarà sostituito dalla nuova disciplina europea armonizzata. - KTW-BWGL (Germania)
Linee guida tecniche per la valutazione di materiali organici e metallici negli impianti idrici, emanate dall’UBA. Saranno adeguate per recepire la disciplina europea armonizzata. - WRAS (Regno Unito)
Schema di certificazione richiesto per la commercializzazione nel mercato britannico.
Nel settore dei materiali destinati al contatto con acqua potabile, la conformità normativa non è solo un obbligo regolatorio, ma rappresenta un requisito strategico per garantire affidabilità, sicurezza e competitività sul mercato.
Progettisti, produttori e distributori e di componenti come tubazioni, valvole, rubinetti, raccordi, guarnizioni e impianti idrici si confrontano con un quadro normati-vo articolato e in continua evoluzione, destinato a es-sere armonizzato gradualmente a livello europeo con la piena applicazione della Direttiva (UE) 2020/2184; nel periodo transitorio, in via di definizione da parte dei singoli Stati Membri, restano in vigore le normati-ve nazionali consolidate, come: D.M. 174/2004 (Italia); KTW-BWGL (Germania); ACS (Francia).
Garantire la conformità significa affrontare iter rigorosi, che includono analisi tecniche, prove di laboratorio e processi di certificazione, necessari per l’immissione sul mercato di materiali idonei al contatto con acqua potabile.
I RISCHI?
Ritardi, blocchi alla dogana, sanzioni, danni all’immagine e alla credibilità dell’azienda.
LA SOLUZIONE?
Affidarsi a ICIM Group, un partner affidabile e con grande competenza nel settore.
IL SUPPORTO INTEGRATO DI ICIM GROUP
Le società di ICIM Group offrono un servizio integrato, capace di affiancare le imprese in ogni fase del percorso verso la conformità, unendo competenze normative, tecniche e di laboratorio.
Dalla formazione alla consulenza, fino alla realizza-zione delle prove e al rilascio delle certificazioni, ICIM Group garantisce un processo strutturato, efficiente e conforme ai requisiti europei e internazionali.
CONSULENZA
ICIM Consulting, grazie all’esperienza normativa e tecnica, offre un supporto personalizzato per:
- Risk Analysis del processo produttivo, per assicurare la conformità dei materiali lungo l’intera filiera.
- Supporto nella qualifica e selezione dei fornitori.
- Inquadramento del prodotto (specifiche tecniche e aree di contatto con l’acqua), per stabilire il gruppo di rischio/gruppo di prodotto.
- Verifica del rispetto delle liste positive EU/ nazionali per ogni materiale a contatto con acqua potabile in conformità alla decisione di esecuzione UE 2024/367; per il periodo transitorio, verifica liste positive (ex D.M. 174/2004 e legislazioni nazionali) e identificazione dei test da eseguire.
- Definizione dei test da eseguire in conformità alla decisione di esecuzione UE 2024/368 (requisiti DWD).
- Supporto per l’export verso Paesi extra UE a partire dall’identificazione del contesto normativo e certificativo applicabile, fino alla completa gestione dell’iter approvativo sulla base degli accordi stabiliti con gli organismi di approvazione dei principali mercati di esportazione.
Approccio strategico e personalizzato per prevenire non conformità, ridurre i tempi di approvazione e ottimizzare i costi di accesso al mercato.
TESTING
Servizio completo di prove per la valutazione della conformità, erogato da OMECO, laboratorio accreditato del Gruppo, in conformità ai principali standard europei e internazionali:
UNIONE EUROPEA
- Prove su prodotti a contatto con acqua potabile conformi alla Direttiva UE 2020/2184, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 18/2023, e alla Decisione di esecuzione UE 20204/368.
- Valutazioni sensoriali secondo la Norma UNI EN 1622:2006 determinazione della soglia e della qualità di odore e sapore.
- Analisi secondo:
- Norma UNI EN 1484:1999 – determinazione del Carbonio Organico Totale (TOC) e del Carbonio Organico Disciolto (DOC);
- Norma UNI EN 12873-1:2014 – migrazione da materiali organici o vetrosi (ceramica/smalto vetroso);
- Norma UNI EN 1420-1:2016 – odore e sapore;
- Norma UNI EN ISO 7887:2012 – determinazione del colore;
- Norma UNI EN ISO 7027-1:2016 – determinazione della torbidità.
- Prescrizioni igieniche secondo la Norma UNI EN 16889:2016.
ITALIA
Verifica dei prodotti e dei materiali a contatto con acqua potabile secondo il D.M. 174/2004 e il D.M. 25/2012, in particolare per componenti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile
GERMANIA
- Verifica della conformità dei materiali e dei prodotti secondo le Linee guida UBA KTW-BWGL.
- Analisi secondo lo Sandard12873-1 (influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano).
REGNO UNITO
Test per la verifica della conformità secondo gli Standard WRAS BS6920.
ISRAELE
Prove di idoneità dei materiali a contatto con acqua potabile secondo lo Standard SI 5452, necessario per la commercializzazione di questi prodotti nei mercati che hanno adottato tale normativa. Tale standard si basa, ed è in parte uguale, allo Standard Australia/Nuova Zelanda 4020.
AUSTRALIA / NUOVA ZELANDA
Applicazione dello Standard AS/NZS 4020 per la verifica dell’idoneità dei materiali e dei prodotti destinati al contatto con acqua potabile.
Prove accreditate eseguite nel rispetto delle procedure di qualità e tracciabilità previste dagli schemi normativi, offrendo alle aziende risultati affidabili.
CERTIFICAZIONE
ICIM S.p.A. è proprietario di uno schema volontario accreditato per la certificazione di materiali e oggetti destinati al contatto con acqua potabile ai sensi del D.M. 174/2004, ed è in attesa di notifica per il rilascio delle certificazioni obbligatorie secondo la Direttiva (UE) 2020/2184.
ICIM S.p.A. partecipa attivamente alle sessioni del Gruppo di lavoro degli organismi notificati europei in tema di Drinking Water ed è rappresentato all’interno del Drinking Water Expert Group.
Queste attività consentono un costante aggiorna- mento sulle disposizioni relative al periodo transi- torio adottate dai diversi Paesi UE in applicazione della nuova Direttiva.
Inoltre, partecipa alla stesura delle linee guida, sviluppate in coordinamento con le istituzioni europee.
FORMAZIONE
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla qualità dell’acqua potabile e da un’evoluzione normativa sempre più stringente, la conoscenza dei requisiti tecnici e regolatori rappresenta una condizione imprescindibile per operare con credibilità e continuità sui mercati nazionali e internazionali.
Attraverso “Per-Formare Competenze”, ICIM Group e ANIMA Confindustria mettono a disposizione un’ar-ticolata offerta formativa in ambito tecnico normati-vo, pensata per accompagnare imprese e collaboratori nel costante aggiornamento professionale.
I corsi, a catalogo o progettati su misura e tenuti da docenti esperti, forniscono competenze immediata-mente applicabili alle realtà produttive.
Scopri i nostri corsi a questo LINK
ICIM Group: un unico interlocutore che offre competenza, esperienza, affidabilità per affrontare l’intero percorso verso la conformità dei materiali e dei prodotti a contatto con acqua potabile.
Scarica la brochure Drinking Water QUI
Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni .
Non è una corrispondenza, ma una newsletter personalizzata.
Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter sul Gruppo ICIM.