
Corso Online
Le sfide della Digital Transformation – La norma ISO/IEC 42001:2023 – Il sistema di gestione dell’intelligenza artificiale
DURATA
4h
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
250€ + IVA
È previsto uno sconto del 10% ai clienti ICIM e del 15% se due o più iscritti provengono dalla stessa azienda. Gli sconti non sono cumulabili tra di loro.
ABSTRACT
Da novembre 2023, l’offerta tecnico-normativa nell’ambito dei sistemi di gestione (MSS(s) – Management System Standard(s)), si è arricchita di un nuovo, prezioso tassello. Si tratta della ISO/IEC 42001:2023, la norma che specifica il sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, AIMS – Artificial Intelligence Management System.
La necessità di dotarsi di modelli evoluti per gestire la AI ed i sistemi basati su di essa è sempre più pressante. Negli ultimi anni, tale tecnologia abilitante (KET – Key Enabling Technology) ha avuto infatti un formidabile sviluppo ed è destinata a rappresentare, al tempo stesso, uno tra i principali trend tecnologici e driver economici. Un utilizzo estensivo della AI pone, infatti, delle sfide socio-tecniche inedite, che impattano a loro volta sui processi di valutazione e gestione del rischio, compresi i relativi criteri e controlli. Questioni che in Europa hanno nel cosiddetto AI-Act un primo ambizioso, fondamentale riferimento.
La ISO/IEC 42001 si inserisce in questo assai dinamico e delicato contesto. Si tratta, infatti, della prima volta in cui un sistema di gestione viene espressamente elaborato per promuovere un utilizzo responsabile ed etico di una KET. Si tratta, conseguentemente, della prima volta in cui la HS – Harmonized Structure, ossia il “DNA comune” di tutti gli ISO MSSs, viene testata su un’applicazione così spinta e peculiare. Si tratta di un primo, concreto strumento per affrontare in maniera consapevole e strutturata i nuovi obblighi di compliance di settore.
I punti di attenzione sono molti: dalla corretta comprensione della norma, all’appropriato utilizzo dei cosiddetti “sistemi AI” nelle attività di business delle imprese; dall’integrazione dell’AIMS con altri sistemi di gestione e modelli di governance, alle inevitabili ripercussioni sulle attività di audit correlate.
OBIETTIVI
Il corso è pensato per fornire una prima visione d’insieme della molteplicità di aspetti correlati all’implementazione di un AIMS conforme alla ISO/IEC 42001, con il duplice obiettivo di favorire lo sviluppo di un approccio consapevole e bilanciato alla gestione dell’AI all’interno di organizzazioni ed ecosistemi, e di trarre il massimo beneficio da un appropriato utilizzo della “Regina delle KETs”.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori e alta direzione (top management) coinvolti nella definizione di strategie di Digital Transformation;
- Figure manageriali impegnate nello sviluppo e/o utilizzo di sistemi AI;
- Professionisti e consulenti in materia di Digital Transformation e di sistemi AI.
CONTENUTI
- AI “primo contatto”: brevi cenni storici allo sviluppo dell’AI; la definizione di AI secondo ISO ed i principali concetti chiave
- AI e AI-Act: struttura e obiettivi della legislazione UE; la questione etica e il modello risk-based; principali obblighi, sanzioni e impatti
- Comprendere e applicare la ISO/IEC 42001: AIMS e HS: l’approccio sistemico alla gestione dell’AI ed i principali add-on dell’AIMS; AIMS ed AI-Act: la gestione responsabile ed etica dell’AI ed i requisiti per i sistemi AI; AIMS e auditing: prime considerazioni e riflessioni
- Considerazioni finali e Q&A
PREREQUISITO CONSIGLIATO
Il Corso non prevede specifici pre-requisiti. È comunque auspicabile una conoscenza di base dei principali sistemi di gestione ISO, con particolare riferimento a ISO/IEC 27001:2022 (ISMS) e ISO 9001:2015 (QMS).
DOCENTI
Il corso viene erogato da docente qualificato da ICIM Consulting.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà entro 15 giorni dall’erogazione del corso: copia della documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione.
VINCOLI DI EROGAZIONE CORSO
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
Entro 3 giorni prima della data in calendario, ICIM Consulting si impegna a informare gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto intercorso con ICIM entro 5 giorni solari prima della data fissata per il corso di formazione mediante invio email a formazione@icim.it. In tal caso il cliente non sarà tenuto al pagamento di nessun importo. Nel caso in cui, però, la cancellazione avvenga oltre tale termine e il corso sia confermato, il cliente sarà comunque sempre tenuto a corrispondere l’intera quota di iscrizione al corso. Tale quota potrà essere utilizzata come bonus/voucher per partecipare a sessioni di formazione erogate da ICIM entro i successivi 12 mesi
Iscriviti al corso. Lascia i tuoi recapiti!
Compila il form di seguito per fornirci le tue informazioni e registrarti al corso. Riceverai una risposta dal nostro staff per conferma.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!