
Requisiti di igiene, prove di migrazione UNI EN 16889:2016
Gli apparecchi per la produzione di bevande calde ad uso commerciale e domestico rientrano all’interno del quadro normativo FCM – Food Contact Materials, ed è per questo che esistono requisiti di igiene che devono essere verificati prima di collocare tali manufatti sul mercato.
Tali requisiti sono contenuti all’interno della normativa UNI EN 16889.
Test di migrazione
Le prove per la compliance alle disposizioni dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) sono finalizzate alla valutazione nei diversi punti di prelievo (gruppi vapore, acqua calda, caffè) della potenziale migrazione di contaminanti. In particolare, vengono studiate le contaminazioni da nichel e piombo, i materiali per i quali l’acqua è in questi casi maggiormente a rischio di contaminazione.
I test vengono espletati alimentando all’apparecchiatura un’acqua di prova standard nei tempi e nei modi stabiliti dalla UNI EN di riferimento in modo da simulare l’utilizzo dell’apparecchiatura stessa da parte dell’utente finale.
L’acqua di prova standard viene prodotta nello specifico con i seguenti parametri, con una tolleranza del ±20%:
- Durezza totale 0.53 mmol/L
- Durezza carbonica 0.36 mmol/L
- Calcio 16.4 mg/L
- Magnesio 3.3 mg/L
- Bicarbonati 44 mg/L
- Cloruri 28.4 mg/L
- Solfati 13 mg/L
- Sodio 16 mg/L
Potrebbe
interessarti anche...
Certificazione materiali e componenti a contatto con acqua potabile
Supporto tecnico per materiali e oggetti a contatto con alimenti
Supporto tecnico per materiali e componenti a contatto con acqua potabile
Prove di idoneità dei materiali a contatto con acqua potabile secondo lo standard AS/NZS 4020
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
TIFQ Lab è un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e all’acqua potabile che si pone quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!