
Prove materiali e oggetti a contatto con alimenti
Per poter essere destinati al contatto con i prodotti alimentari, i materiali impiegati per contenere, trasportare e servire gli alimenti devono rispondere a requisiti specifici inerenti la composizione chimica e a caratteristiche fisiche in relazione alla resistenza alle diverse condizioni a cui vengono sottoposti, in modo che vi sia l’assoluta certezza che essi non rilascino all’alimento sostanze nocive o che ne pregiudichino in qualche modo le caratteristiche iniziali.Â
Il regolamento europeo N. 1935/2004 stabilisce nella fattispecie che i MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti) devono avere un livello di inerzia sufficiente a escludere ogni possibilità di trasferimento o cedimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantità tali da comportare rischi per la salute umana o comunque alterare le qualità del prodotto in maniera inaccettabile.
Le aziende che producono, trasformano o distribuiscono i MOCA devono dunque accertarsi di essere in grado di rispondere alle normative stabilite dal D. Lgs. 29/2017, pena sanzioni fino a 80.000€. Per ottenere la certificazione MOCA ed essere immessi sul mercato, i manufatti devono quindi superare alcuni test specifici.
Analisi MOCA
TIFQLab supporta le imprese del settore alla richiesta della certificazione mediante test di conformità compositiva dei materiali a contatto con alimenti, di migrazione globale e specifica di monomeri, additivi, metalli, coloranti e analisi sensoriali in accordo con le diverse legislazioni europee ed extraeuropee.
Vengono effettuate analisi sui seguenti materiali:
- Materie plastiche
- Alluminio
- Carta e cartone
- Ceramica
- Gomme
- Siliconi
- Metalli e leghe
- Legno
- Vetro
IL SEGRETO
È NELLA FORMAZIONE
Le nostre case history
Le storie di successo di ICIM Group
Soluzioni abrasive per l’industria alimentare: la certificazione MOCA per le mole Norton Saint-Gobain
ESSEDUE e RHENINGHAUS: due marchi per un’eccellenza italiana delle affettatrici
MINIPAN: Innovazione e ricerca per nuove e antiche ricette
MAZZUCCHELLI 1849, azienda certificata ISCC Plus.
ITP: 50 anni di sostenibilità
GRUPPO CIDIU: 50 anni per l’ambiente
TIFQ Lab è un centro di sperimentazione, ricerca e analisi applicate alle tecnologie alimentari e all’acqua potabile che si pone quale supporto tecnico-scientifico per le imprese del settore nella valutazione dei rischi igienico-costruttivi dei materiali e dei processi e nell’applicazione di soluzioni idonee.
Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?
Lasciaci il contatto e al resto ci pensiamo noi!